Don't Look Up: La scienza dietro l'ultimo fenomeno Netflix

Film eccellente. Rappresenta la società di oggi in tutto il suo splendore. Coloro che lo trovano pessimo non lo hanno capito. È una satira.

Il nuovo film ‘Don’t Look Up’, ora disponibile su Netflix, non è un film catastrofico di fantascienza. Al contrario, è una feroce parodia del rifiuto e dell’indifferenza del pubblico nei confronti della scienza. Don’t Look Up, con Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence, è diventato uno dei film più chiacchierati dell’anno. La sua trama ruota attorno alle avventure di un gruppo di scienziati che combattono a tutti i costi affinché il mondo intero si renda conto del pericolo di un gigantesco asteroide che si schianterà sulla Terra.

Don't Look Up: La scienza dietro l'ultimo fenomeno Netflix

La trama del film di Netflix ci mette di fronte a una realtà molto dura: la poca attenzione e rilevanza che questa umanità dà al fatto reale e probabile che il nostro pianeta muore, scompare.

Si potrebbe fare un’analogia tra Don’t Look Up e ciò che accade con il cambiamento climatico: un’umanità con la maggior parte dei suoi governanti che poco credono e caricano una situazione che lentamente distrugge il nostro pianeta.

Nel caso di Don’t Look Up di Netflix, la situazione pone fine al pianeta a cui nessuno sembra interessarsi o dare importanza. È interessante sapere, tuttavia, che la storia su cui è basato il film ha una vera presa sulla scienza.

Alcune cose che ci hanno fatto preoccupare

Una delle grandi differenze di questo film, rispetto ad altri dello stesso genere, è che dà maggiore rilevanza a scienziati e astronomi. Per lo stesso motivo, molti si sono chiesti quanto possano essere veri alcuni degli elementi che compaiono nella storia.

Qual è la probabilità che un asteroide colpisca il nostro pianeta?

In Don’t Look Up, una cometa di 15 chilometri si sta dirigendo verso la Terra. Prende il nome da Kate Dibiasky, l’astronoma che l’ha scoperto. Qual è la probabilità che uno di questi corpi cada sul nostro pianeta?

L’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari spaziali (UNOOSA) definisce una categoria di corpi spaziali chiamati Near-Earth Objects (NEO). Una cometa o un asteroide è considerato un NEO quando si trova a circa 50 milioni di chilometri dall’orbita terrestre.

QUbt7Kd

A dicembre di quest’anno, la NASA ha registrato circa 28.000 NEOS dal 1980. Di questi, 117 sono comete e il resto sono asteroidi. Poco più di 2.200 di questi oggetti sono stati classificati come asteroidi potenzialmente pericolosi, poiché sono passati entro 4,7 milioni di chilometri dall’orbita terrestre ed erano di dimensioni superiori a 140 metri.

Secondo la NASA, ogni ‘diverse centinaia di migliaia di anni’ un oggetto più grande di un chilometro potrebbe colpire la Terra. Per ora, l’agenzia spiega che ‘nessun asteroide conosciuto presenta un rischio significativo di impatto con la Terra nei prossimi cento anni’.

Il rischio più elevato è dovuto a un asteroide chiamato 2009 FD, che nel 2185 avrà meno dello 0,2 per cento di possibilità di colpire il nostro pianeta.

Pertanto, e secondo la scienza, lo scenario che pone il film può verificarsi, sebbene sia altamente improbabile.

Autorità incompetenti

Un altro degli elementi centrali che rivela il film diretto da Adam McKay è la scarsa preparazione da parte delle autorità statunitensi di fronte a una simile minaccia, oltre all’atteggiamento di disprezzo verso gli scienziati e la scienza in generale.

Forse la lezione più importante è che il ruolo della scienza non può essere relativizzato di fronte a un’emergenza che colpisce il mondo intero.

Abbiamo un piano di emergenza?

Le principali agenzie aerospaziali del mondo hanno uffici che monitorano costantemente NEOs. Il loro compito è rilevare la presenza di un oggetto relativamente vicino alla Terra, anticiparne la traiettoria e valutare le conseguenze di un eventuale impatto.

Nel novembre di quest’anno, la NASA e l’ESA hanno lanciato la navicella spaziale DART, la prima missione per deviare un asteroide. Il tuo obiettivo è scontrarti con l’asteroide Dimorphos e cambiarne la rotta. Sebbene sia un corpo che non rappresenta una minaccia per la Terra, i responsabili della missione vogliono mettere alla prova la tecnologia e valutare se un giorno saranno in grado di utilizzare questo metodo per deviare il percorso di un pericoloso asteroide.

Gli scienziati hanno anche preso in considerazione l’uso di esplosivi nucleari, anche se sottolineano con enfasi che questo dovrebbe essere considerato come l’ultima risorsa.

Asteroide “milionario”

Nel film, l’atteggiamento del governo degli Stati Uniti cambia radicalmente quando viene a sapere che la cometa Dibiasky è ricca di una grande quantità di risorse e minerali che potrebbero essere sfruttate da loro.

È così reale che fa paura. A dicembre, l’asteroide Nereus è passato a 3,9 milioni di chilometri dalla Terra. L’oggetto è alto 330 metri ed è considerato uno degli asteroidi più redditizi, con un valore vicino ai 5 miliardi di dollari in metalli preziosi.

Sf2nNHb

Questi tipi di oggetti di solito contengono metalli come ferro, nichel, platino e oro, che potrebbero essere utilizzati per generare carburante per missili e costruire determinate strutture nello spazio. Pertanto, l’idea di esplorare uno di questi corpi per vedere se le sue risorse possono essere estratte non sembra essere così inverosimile.

Abbastanza tempo per evitare una collisione

Secondo gli esperti, è impossibile che in 6 mesi (il periodo proposto dal film) l’umanità disponga della tecnologia necessaria per rilevare un evento di questo tipo e organizzare una missione nello spazio per fermarlo. Inoltre, oggetti che non sono considerati così grandi possono essere percepiti solo quando sono molto vicini alla Terra.

Infine, gli esperti avvertono che ricorrere alla stessa procedura utilizzata nel film per distruggere la cometa è molto pericoloso, poiché la sua vicinanza al nostro pianeta potrebbe far finire sulla Terra alcuni frammenti di notevoli dimensioni.

Interpreti e personaggi

Leonardo DiCaprio: dott. Randall Mindy
Jennifer Lawrence: dott.ssa Kate Dibiasky
Rob Morgan: dott. Clayton “Teddy” Oglethorpe
Meryl Streep: presidente Janie Orlean
Jonah Hill: Jason Orlean
Cate Blanchett: Brie Evantee
Tyler Perry: Jack Bremmer
Mark Rylance: Peter Isherwell
Timothée Chalamet: Yule
Ron Perlman: colonnello Ben Drask
Ariana Grande: Riley Bina
Scott Mescudi: DJ Chello
Melanie Lynskey: June
Michael Chiklis: Dan Pawketty
Himesh Patel: Phil
Paul Guilfoyle: generale Themes
Tomer Sisley: Adul Grelio