Difesa planetaria: NASA-ESA insieme per deviare un Asteroide

  • Finora è successo solo nei film di fantascienza, ma la NASA e l’ESA hanno intenzione di farlo per davvero: schiantarsi contro un asteroide per deviare il suo corso e difendere la Terra.

La NASA e l’ESA stanno collaborando a una missione che mira a studiare le conseguenze dell’impatto di un asteroide per deviarlo dalla sua orbita in caso di una potenziale minaccia di collisione con la Terra. Un nuovo modello predittivo creato da scienziati statunitensi avverte che dopo l’impatto l’oggetto “potrebbe iniziare a vacillare ed entrare in uno stato caotico’”con conseguenze imprevedibili.

Ogni anno una media di 19 asteroidi passa relativamente vicino alla Terra e nella nostra storia alcuni hanno avuto un impatto con essa. Alcuni erano enormi e mortali come quello che spazzò via i dinosauri, altri molto più piccoli.

Il meteorite di Chelyabinsk è esploso nel 2013 nel cielo russo, provocando centinaia di feriti e milioni di euro di costi materiali. È una questione di tempo, potrebbero volerci decenni, prima che l’asteroide colpisca di nuovo il nostro pianeta.

Gli scienziati hanno già detto che con la tecnologia che abbiamo oggi, non siamo abbastanza per difenderci ed è per questo che la NASA si è imbarcata nella missione DART (doppio test di reindirizzamento degli asteroidi, in spagnolo). Tom Statler, un ricercatore del programma DART della NASA:

“Stiamo facendo questo per avere la capacità di prevenire un disastro naturale davvero catastrofico”.

L’obiettivo della missione DART è controllare cosa succede quando lanciamo un oggetto per colpire un asteroide e proviamo a cambiarne la traiettoria. Per questo, l’agenzia americana ha messo gli occhi su Dimorphos, un piccolo asteroide di circa 160 metri di diametro che orbita attorno a un altro asteroide più

grande, Didymos.

Ovviamente l’impatto di un oggetto delle dimensioni di un’auto contro un altro, più o meno quello di un piccolo stadio di calcio, non cambierà drasticamente la sua orbita.

Diphormos impiega quasi 12 ore per circondare Didymos e l’impatto lo sposterebbe solo di pochi minuti dalla sua orbita, ma l’agenzia americana ritiene che farlo a una distanza sufficiente una tale collisione sarebbe sufficiente per deviare un asteroide che potrebbe raggiungere la Terra.

Cosa succederà dopo l’impatto

Il modello creato dai ricercatori indica che quando DART si schianterà contro Dimorphos lo farà con un’energia paragonabile all’esplosione di tre tonnellate di TNT. Sarebbe, dice Statler, come se un carrello da golf che viaggiava a 15.000 miglia all’ora si schiantasse contro il lato di uno stadio di calcio. L’effetto di questo impatto, dicono gli scienziati, non sarà immediato, ma dopo pochi giorni i cambiamenti inizieranno ad essere apprezzati. Innanzitutto, dicono i ricercatori, Dimorphos inizierà a oscillare leggermente.

Allora quell’oscillazione diventerà più pronunciata perché il momento dell’impatto ha sbilanciato la sua rotazione e perché non c’è attrito nello spazio per farlo fermare. Raggiungerà un punto, dopo alcune settimane, in cui inizierà a oscillare fuori controllo attorno ai suoi assi in uno stato di rotazione caotica.