“La nostra comprensione della fisica e della biologia ci dice che la vita dovrebbe essere relativamente comune nella galassia. Ma se è così, dove sono queste civiltà extraterrestri? Ci metteremo in contatto con loro? O saremo sempre isolati?” Inizia così uno dei tanti tweet di Alex Riveiro, autore del libro “Echi di un futuro distante”. Il tema centrale dei suoi interventi è l’astronomia, da come è facile intuire. Di seguito uno dei suoi tanti “momenti” grazie ai quali ottiene grande visibilità su Twitter.
Se la galassia trabocca di vita, dove sono queste civiltà intelligenti?
La nostra comprensione della biologia e della fisica ci dice che la vita oltre la Terra dovrebbe essere relativamente abbondante. Forse il contatto con un’altra civiltà, se succede, è casuale. Stimiamo che ci siano tra 100 e 400 miliardi di stelle nella Via Lattea. Sappiamo che molte di quelle stelle hanno pianeti attorno a loro. Ciò che non è chiaro è quanti di questi pianeti siano rocciosi e con condizioni simili a quelle della Terra. Sebbene in alcune stime sia stato suggerito che potrebbero esserci circa 60 miliardi di pianeti come la Terra. Tutto ci dice che la vita dovrebbe essere abbondante nella galassia. Forse anche vita intelligente. Ma non abbiamo visto nulla, per ora, che ci faccia pensare in questo modo.
Per il momento, non siamo nemmeno riusciti a trovare segni di attività aliena.
Nulla che ci faccia pensare a navi che navigano nello spazio interstellare di un impero galattico perso da qualche parte nella galassia. Nessuna costruzione come le sfere di Dyson ad esempio. Tuttavia, ciò non significa nulla. Potremmo non essere in grado di riconoscere i segni della vita o la tecnologia delle civiltà avanzate. O forse la nostra tecnologia ha bisogno di maturare per vederlo. Ma la vita potrebbe benissimo abbondare nella galassia e senza che noi possiamo vederla.
Pensa a una di quelle tribù in aree molto boscose (come la Nuova Guinea o l’Amazzonia) che non hanno stabilito il contatto con altri esseri umani. Per loro, il luogo in cui vivono bene potrebbe essere il loro intero mondo, nonostante lo condividano con 7 miliardi di esseri umani. Anche sul nostro pianeta, se ti allontani in queste regioni, potresti trascorrere molto tempo senza entrare in contatto con altri esseri umani. La Via Lattea è molto grande e forse è qualcosa di simile. Cosa succede se si scopre che viviamo in una regione “desertica” della galassia?
Se la maggior parte dell’attività intelligente si trova all’estremità opposta della galassia, sarà molto difficile per noi rilevarla. Inoltre, se vogliamo pensare correttamente a questa possibilità, non tutta la Via Lattea ha le condizioni necessarie per essere abitabile.
A quelle 200 miliardi di stelle dobbiamo rimuovere una percentuale importante, oltre alle stelle che sono troppo vicine al centro della galassia, dove c’è una quantità significativa di radiazioni e, quindi, la vita dovrebbe essere difficile. Come pure le stelle che sono troppo lontane. La periferia della galassia non è, crediamo, un’area troppo appropriata per la vita. A questo dobbiamo aggiungere le distanze nello spazio. Perché, anche se può non sembrare così, tutto nel cosmo si trova a distanze enormi.
Non conosciamo alcun modo di viaggiare a una velocità che nemmeno si avvicini a una percentuale significativa alla velocità della luce. Viaggiare a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sole, ci impiegheremmo decine di migliaia di anni usando il motore più potente attualmente disponibile. Anche all’interno del nostro Sistema Solare è difficile viaggiare. Speriamo di andare su Marte nei prossimi decenni, ed è il secondo pianeta più vicino alla Terra (dopo Venere). Non possiamo pensare a cose come esplorare Encelado, anche se è intrigante. Né dovremmo aspettarci che gli alieni inviino messaggi o viaggino sul nostro pianeta. Non hanno motivo di farlo. Ricorda, più guarderai nello spazio, più guarderai indietro nel tempo e la galassia misura circa 130 mila anni luce.
Cosa intendiamo come civiltà in questo contesto?
È evidente che gli antichi egizi erano una civiltà, tanto quanto i romani o la nostra società attuale. Ma, per ipotetici extraterrestri, queste civiltà sarebbero primitive e non rilevabili. Perché, se non si può rilevare la tua presenza dallo spazio, come fai a sapere che sei lì? Sì, studiare la nostra atmosfera e trovare una grande percentuale di azoto e ossigeno potrebbe farci pensare che il pianeta, sicuramente, soddisfi le condizioni per essere abitabile. Ma da una prospettiva galattica, chiamandola in qualche modo, non si può parlare di civiltà finché non si sviluppa la tecnologia che può dare indizi sulla nostra presenza. L’esistenza di composti artificiali (come i clorofluorocarburi) potrebbe essere un indizio.
Quindi qualsiasi civiltà che può esistere a più di cento anni luce non saprebbe della nostra esistenza. Oppure, se l’ha intuita, non potrebbe concludere che abbiamo la possibilità di ricevere un messaggio e decifrarlo. Quindi … perché preoccuparsi di inviarcelo? Sembra un’idea assurda. Allo stesso modo, se fossimo una civiltà avanzata che ha la capacità di inviare navi ad altre stelle del Sistema Solare … dovremmo scegliere i pianeti come obiettivi in cui non possiamo concludere che esiste una vita intelligente? Forse anche mettendo a rischio l’equipaggio? E stiamo parlando solo di 80 anni luce di distanza. Il che, in termini astronomici, è letteralmente vicino all’angolo della strada. È come dire che, all’interno della città in cui viviamo, non si potrebbe nemmeno rendersi conto che ci siamo già stabiliti nel quartiere.
Forse non ha senso chiedersi come cambierà la nostra società quando stabiliremo il contatto con gli extraterrestri.
Non dobbiamo dimenticare che, proprio come dovrebbero esserci civiltà più avanzate della nostra, ci sarebbero anche quelle meno avanzate. Ovviamente, non possiamo sperare di rilevare la presenza di una civiltà meno avanzata della nostra. Al massimo, come detto prima, potremmo sospettare che un particolare pianeta possa avere una sorta di vita “semplice”. Mammiferi o creature simili. Nel caso di civiltà più avanzate, ci sarebbe da chiedersi inoltre se veramente possiamo rilevare i loro segnali.
Immagina di vivere in una galassia ostile. Cioè, tra le civiltà della galassia, alcuni sono apertamente ostili e cercano conflitti. Se guardiamo alla nostra società, non è un’idea, molto meno assurda. In tal caso, si può presumere che queste civiltà avanzate farebbero del loro meglio per passare inosservate e renderle il più difficile possibile per la loro attività da rilevare. Andare avanti significa essere pacifici? È difficile saperlo. Personalmente, voglio crederci, ma forse sono solo un ottimista…
Voglio pensare che se ci siamo lasciati alle spalle l’escalation nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica è perché, collettivamente, abbiamo capito che era assurdo continuare su quella strada. A che serve avere un armamento che ha la capacità di distruggere tutta la civiltà? Semplicemente per spaventare il tuo nemico? Oserei dire che forse siamo sopravvissuti alla nostra stessa estinzione superando quell’evento. Cosa sarebbe successo in caso di guerra nucleare?
Sembra improbabile della possibilità che l’intera specie umana si estingua.
Se qualcosa ci ha insegnato la Terra e la natura, è che la vita è molto più resistente di quanto pensiamo. Ma senza dubbio, la civiltà che abbiamo scomparirebbe completamente. Probabilmente, ci vorrebbero decenni per tornare a un livello simile a quello che avevamo prima di quel momento. E se tutte le civiltà, ad un certo punto della loro storia, dovessero affrontare una situazione simile? Forse quello è il Grande Filtro.
L’equazione di Drake è lo strumento più utilizzato per cercare di capire quante civiltà ci potrebbero essere nella Via Lattea. Tuttavia, è solo un esercizio di riflessione, perché ci sono molte cose che non conosciamo, come ad esempio quanto vive una civiltà. A ciò dobbiamo aggiungere come comunicare con altre civiltà. Oggi crediamo che la matematica e la nostra conoscenza dell’universo potrebbero essere un linguaggio universale. Cose come il tempo che impiega l’elettrone di un atomo di idrogeno per cambiare stato.
Una civiltà che ha la possibilità di viaggiare in altre stelle dovrebbe, senza dubbio, avere conoscenza di concetti come questi. Ma … come facciamo a sapere che questi ipotetici extraterrestri identificheranno il nostro messaggio come quello? Allo stesso modo, potremmo porci la stessa domanda.
Come possiamo sapere di aver ricevuto un messaggio alieno ?
E di non confonderlo con un qualche tipo di fenomeno naturale? La risposta è che non possiamo, e tutto ciò porta a un’idea strana. Perché potrebbero esserci milioni di civiltà nella galassia e, tuttavia, che tutte loro siano soli, come noi. Impossibile comunicare tra loro per essere troppo lontani. Anche viaggiando a velocità prossime a quella della luce, potrebbero essere troppo lontani. O forse è difficile identificare altre civiltà intelligenti perché gli esseri viventi sono molto diversi tra noi.
È anche possibile che, semplicemente, ci sia una specie di protocollo interstellare, come soleva dire Carl Sagan, per non essere rilevato. Cioè, una civiltà tecnologicamente avanzata potrebbe mitigare i segni della sua presenza, diventando quasi invisibile (tranne che per altre società avanzate come la sua, forse?). E che esiste un protocollo per non interferire con lo sviluppo delle civiltà. Il che mi porta a chiedermi … assumendo che l’approccio fosse reale, sarebbe un protocollo di non interferenza in qualsiasi circostanza? Immagina che ci sia una civiltà molto avanzata. Lasceresti che un asteroide estinguesse una civiltà meno sviluppata? O è un’eccezione?
Forse considerano che sia giusto lasciarli estinguersi per non essersi sviluppati abbastanza. O forse considerano necessario salvarli anche se ciò significa che entrano in contatto con tecnologie e avanzamenti scientifici per i quali potrebbero non essere ancora preparati. Ma, se le civiltà fossero abbondanti e il contatto tra di loro fosse comune, ci si potrebbe aspettare che ci sarebbe un qualche tipo di commercio a piccole distanze (forse tra sistemi stellari vicini, forse a meno di 10 anni luce di distanza, supponendo che non si possa viaggiare più velocemente della luce. O meglio, che non si possa viaggiare usando cose come un buco nero. La nostra comprensione della fisica ci dice che è impossibile viaggiare più velocemente della luce, perché ciò richiede un’energia infinita. Quindi si dovrebbe esplorare alternative.
Viaggiare nello spazio
La nostra conoscenza ci dice anche che i buchi neri, anche se teoricamente possibili, non dovrebbero essere molto semplici da creare in natura. Per non dire che chissà, sia direttamente, impossibile. Tutto questo ci porta a dipingere un panorama che è molto meno romantico.
Se l’unica possibilità di viaggiare attraverso lo spazio è cercare di avvicinarsi alla velocità della luce, è possibile che persino un contatto tra civiltà non si sia verificato. Perché, per necessità, ci sarà una percentuale di velocità che sarà più efficiente. Più ci avviciniamo al 99,9999 … % (possiamo mettere quanti ne vogliamo) della luce, ci vuole una quantità di energia molto maggiore di quella di un gradino in meno. Dal punto di vista dell’efficienza, forse la cifra ideale è molto più bassa: qualcosa come il 50% per esempio.
In quel caso, viaggiare a Proxima Centauri ci porterebbe 8 anni dal Sistema Solare. Sarebbe possibile mantenere una relazione commerciale quando il tempo necessario per ricevere qualcosa è così alto? Forse ci sono civiltà in contatto con messaggi, condividendo informazioni. O forse inviare messaggi alla velocità della luce è un metodo vecchio stile per loro e trasmettono le informazioni attraverso alcune proprietà delle particelle che noi tuttora non conosciamo. Cioè, ricorrendo a un livello di fisica quantistica più avanzato di quanto pensiamo possibile.
Voglio pensare, tuttavia, che ci possano essere sistemi planetari che sono stati colonizzati da una civiltà. Perché penso che sia il primo obiettivo di ogni civiltà che vuole essere interstellare. Forse usando la terraformazione? Pensi che tutto questo sia pazzesco? Pensa adesso al tuo paese. Saresti in grado di dire cosa sta succedendo in questo momento in un’altra città distante poche centinaia di chilometri da te? Forse puoi farti una qualche idea in generale, ma probabilmente poco altro. E se scegliamo un destino molto più lontano? Puoi dire cosa succede ora in una città all’interno della Cina? O in Giappone? In un certo senso, quella solitudine nel mezzo di un posto incredibilmente popolato non è impossibile. Anche se è vero che abbiamo i mezzi di comunicazione.
Sebbene sia molto romantico pensare di contattare gli extraterrestri, potremmo dover essere più pragmatici. La prima cosa è la sopravvivenza della nostra specie. Dovrebbe essere chiaro, a questo punto, che nessuno verrà ad aiutarci. Siamo soli in quella missione. Dipendiamo da noi. Il primo passo è chiaro: dobbiamo lasciare la Terra ed espandere la nostra presenza ad altri posti nel Sistema Solare. Dobbiamo eliminare la possibilità che la collisione con un asteroide o una cometa (nei secoli successivi) uccida la nostra specie. Dopo, possiamo sognare.
Solo allora, potremmo stabilire un contatto remoto con qualche civiltà, o scoprire la loro esistenza. Nel lontano futuro, forse li vedremo anche di persona, e si potrà raccontare loro la storia della sopravvivenza della specie umana in questa piccola sfera blu chiamata Terra.