Terremoti in California: panico per una probabile eruzione del Supervulcano Yellowstone.

Da giovedì scorso, 4 luglio, lo stato della California (USA) è stato interessato da una serie di terremoti, il più potente dei quali con magnitudo 7,1 che ha battuto un record che durava da oltri vent’anni. Non sorprende che questi recenti movimenti tellurici destano preoccupazione tra gli americani sull’attività vulcanica e in particolare, secondo le tendenze di ricerca di Google, sulla cosiddetta caldera di Yellowstone.

Anche se i terremoti avvenuti la scorsa settimana nel deserto del Mojave non sono collegati a quel supervulcano (situato nel Parco Nazionale di Yellowstone, tra gli stati del Wyoming, Montana e Idaho), gli abitanti della zona si stanno chiedendo se questi tremori potrebbero trasferire tensione a quella formazione geologica e potenzialmente causare la sua eruzione.

Questi terremoti scateneranno le eruzioni vulcaniche, tra cui forse Yellowstone?

“Apparentemente c’è stato un aumento delle ricerche su Internet con questa domanda, quindi abbiamo pensato che sarebbe stata una buona idea affrontarlo nel numero di Yellowstone Caldera Chronicles di questa settimana”, ha scritto in un recente articolo per USGS, il geofisico Mike Poland, dell’Osservatorio Vulcanologico di Yellowstone.

Secondo lo specialista, c’è una probabilità che terremoti come quelli della scorsa settimana inneschino eruzioni vulcaniche, ma dal punto di vista delle statistiche e delle prospettive storiche, questa possibilità è molto bassa.

La caldera del supervulcano di Yellowstone.

Dal 1900, gli Stati Uniti continentali ha registrato quasi 100 terremoti di magnitudo maggiori di 6, oltre a nove con magnitudo di oltre 7, la maggior parte dei quali

si trovava nello stato della California. Gli epicentri di altri movimenti tellurici includono Idaho, Montana e Wyoming.

“Se supponiamo che il tasso sia rappresentativo della media, ciò significa che negli Stati Uniti occidentali, ci sarebbero circa 10 eventi di magnitudo superiori a 7 per secolo“, osserva Mike Poland.

“Yellowstone non è scoppiata in 70 mila anni, il che significa che potrebbero esserci stati qualcosa come 7000 terremoti di magnitudo superiore a 7 in quel periodo di tempo. Nessuno ha causato l’eruzione di Yellowstone“, dice il geofisico.

Estensione caldera supervulcano, possibile eruzione di Yellowstone?

Ciò, tuttavia, non significa che forti terremoti non abbiano alcun impatto sui vulcani del paese. Il fatto è che possono causare cambiamenti nei sistemi idrotermali, come i geyser di Yellowstone, ma il loro effetto sui processi eruttivi è trascurabile.

“Questo non è comune, specialmente nella parte continentale degli Stati Uniti, dove evidentemente centinaia di eventi di magnitudo superiori a 7 non hanno avuto un impatto su vulcani come Yellowstone, Long Valley, Coso e altri“, conclude il geofisico.