Uno dei rami della scienza più entusiasmanti e incredibili è l’astronomia, che ci permette di studiare l’universo che ci circonda, gli oggetti che lo compongono, oltre a comprendere l’origine e il destino del nostro sistema solare.
Molti di noi da bambini probabilmente rimanevano stupiti nel sapere che abitiamo su un pianeta che non è solo ed è circondato da altri pianeti, che abbiamo una stella vicina ed è il Sole, oltre che il nostro satellite naturale, ma che ci sono tanti altre cose nell’universo che ancora non conosciamo.
Oggi condividiamo con voi una straordinaria collezione di poster dell’universo di alta qualità, queste immagini sono state scattate dai telescopi della National Aeronautics and Space Administration (NASA), che elencheremo alla fine in questo articolo.
Di seguito, condividiamo tutti i poster dell’universo:
- Il nostro sistema solare: Versione A e Versione B.
- The Sun: Versione A, Versione B, Versione C e Versione D.
- Mercurio: Versione A, Versione B e Versione C.
- Venere: Versione A e Versione B.
- Terra: Versione A, Versione B, Versione C, Versione D, Versione E e Versione F.
- Marte: Versione A, Versione B e Versione C.
- Giove: versione A
- Saturno: Versione A, Versione B, Versione C e Versione D.
- Urano: Versione A, Versione B e Versione C.
- Nettuno: Versione A e Versione B.
- Plutone: Versione A, Versione B e Versione C.
- Luna della Terra: Versione A, Versione B, Versione C, Versione D, Versione E, Versione F, Versione G, Versione H e Versione I.
- Asteroidi: Versione A e Versione B.
- Ceres: Versione A, Versione B e Versione C.
- Comete: Versione A, Versione B e Versione C.
- Lune di Giove (Io): Versione A e Versione B.
- Lune di Giove (Europa): Versione A e Versione B.
- Lune di Giove (Ganimede) : Versione A.
- Lune di Giove (Callisto): Versione A e Versione B.
- Lune di Saturno (Titano): Versione A, Versione B e Versione C.
- Lune di Saturno (Encelado): Versione A, Versione B, Versione C e Versione D.
- Oltre il nostro sistema solare: versione A, versione B, versione C, versione D, versione E e versione F.
I principali telescopi della NASA
La NASA ha lanciato diversi telescopi nello spazio per studiare l’universo. Alcuni dei più famosi telescopi della NASA sono menzionati di seguito:
Telescopio spaziale Hubble: lanciato nel 1990, il telescopio spaziale Hubble è uno dei telescopi più conosciuti della NASA. Ha fornito immagini straordinarie dell’universo e ha aiutato gli astronomi a scoprire nuove galassie e stelle.
Telescopio spaziale James Webb: il telescopio spaziale James Webb è il successore del telescopio spaziale Hubble. Il lancio è previsto per il 2021 e sarà il telescopio più grande e potente mai lanciato nello spazio.
Osservatorio a raggi X Chandra: L’Osservatorio a raggi X Chandra è un telescopio spaziale utilizzato per studiare gli oggetti celesti che emettono raggi X, come buchi neri e stelle di neutroni.
Telescopio spaziale Spitzer: il telescopio spaziale Spitzer è un telescopio a infrarossi utilizzato per studiare gli oggetti celesti che emettono radiazioni infrarosse, come pianeti, stelle e galassie.
Telescopio spaziale Keplero: Il telescopio spaziale Keplero è stato lanciato nel 2009 per cercare pianeti al di fuori del nostro sistema solare. Ha scoperto migliaia di pianeti e ha aiutato gli astronomi a comprendere meglio come si formano i pianeti.
Ci auguriamo che queste immagini NASA ti siano utili per continuare nel bellissimo percorso di apprendimento dell’astronomia.