Un team internazionale di scienziati ha scoperto due pianeti dei candidati con il maggior numero di opzioni finora: entrambi sono temperati, simili alla Terra e potrebbero avere acqua liquida sulla superficie.
La scoperta, guidata da scienziati dell’Università di Gottinga (Germania), è stata possibile grazie a Carmenes, un progetto spagnolo-tedesco che dal 2016 cerca i pianeti attorno alle stelle vicine con l’aiuto di uno spettrografo installato nel telescopio dell’osservatorio da 3-5 metri di Calar Alto (Almería, sud-est della Spagna).
Il primo pianeta scoperto ha una massa simile a quella della Terra e orbita attorno alla stella ogni 4,9 giorni, mentre il secondo completa la sua orbita in 11,4 giorni, “che è ciò che dura l’anno, cioè sono molto più vicini della sua stella che non c’è la Terra del Sole”.
“Teegarden b, il più interno, riceve il 10% in più di luce rispetto al Sole, quindi pensiamo che potrebbe essere troppo caldo e potrebbe non avere acqua. Ma questa è una speculazione perché ci sono aspetti dei sistemi climatici che non conosciamo e ciò potrebbe consentire l’acqua liquida”, spiega Ribas.
Il secondo, Teegarden c, si trova nel mezzo della zona abitabile, il che significa che la sua temperatura sulla superficie è compresa tra zero e cento gradi: potrebbe perfettamente avere acqua sulla superficie.
Quello che non c’è dubbio è che i due pianeti sono tra i migliori aspiranti ad ospitare la vita, insieme a Próxima b, che fino ad oggi era il miglior candidato e quello che presentava le migliori condizioni di abitabilità. E, tra la stella più vicina al Sistema Solare (Proxima Centauri, 4 anni luce) e Teegarden (la numero 24 a 12 anni luce), ci sono una serie di stelle – alcune con i pianeti intorno a loro – ma “tranne Próxima b, nessuno ha le condizioni ideali”, sottolinea il ricercatore.
Il prossimo decennio, quando i ricercatori avranno a loro disposizione telescopi giganti come l’E-ELT (Extremely Large Telescope) o il Thirty-Meter Telescope (TMT), che sarà in grado di catturare immagini dirette delle stelle e dei loro pianeti, sarà il momento più eccitante della ricerca di vita extraterrestre nello spazio.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…