SPAZIO NEWS – Istituti di Russia, USA e Italia hanno proposto un progetto per la creazione di una base abitabile su Fobos, satellite di Marte, come indicato tra i punti principali del rapporto che sarà presentato nell’ambito della 44a lettura accademica sull’astronautica, che si svolgerà dal 28 al 31 gennaio a Mosca.
Gli specialisti dell’Università tecnica statale Bauman di Mosca, dell’Istituto di architettura di Mosca (Russia), dell’Università di Houston (USA) e dell’Università di Genova (Italia), sostengono che dalla superficie di quel satellite sarebbero più facile condurre uno studio approfondito del pianeta rosso e dirigere la costruzione di infrastrutture sulla sua superficie.
Gli sviluppatori del progetto ritengono che questa base avrebbe diversi vantaggi. Innanzitutto, la creazione e la manutenzione della struttura costerebbe molto meno di una base simile costruita direttamente su Marte, e i costi potrebbero essere paragonabili a quelli di una base lunare.
Inoltre, la distanza tra alcune parti di Marte e Fobos è da 6.000 a 9.000 chilometri, per cui il ritardo del segnale durante la trasmissione delle informazioni sarebbe compreso tra 0,02 e 0,03 secondi. “Questo valore di ritardo fornisce una comoda funzionalità di controllo remoto in tempo reale dei robot sulla superficie di Marte“.
“La cosa più razionale è posizionare la base nell’area centrale sul lato visibile per Marte del satellite Fobos, nelle morbide colline situate a pochi chilometri dal bordo del cratere Stickney”, spiegano i ricercatori.
Fasi di costruzione della base su Fobos (Marte).
Nella prima fase di costruzione della base, gli specialisti offrono l’installazione di supporti speciali sul terreno durante l’atterraggio ad alta velocità. Quindi, i robot mobili di un primo tipo posizioneranno uno strato protettivo nell’area delle operazioni di decollo e atterraggio e regoleranno i cavi tra i supporti, aumentandone la solidità.
Da parte loro, i robot di un secondo tipo apriranno trincee di fondazione pilota per la creazione di futuri moduli base.
Si presume che in quella prima fase di sviluppo, un equipaggio di sei persone sarà in grado di stabilirsi dopo che il primo modulo è stato eretto. Questo sarebbe il componente principale della base e sarebbe dotato di tutto il necessario per un lungo soggiorno, come una cucina, locali per l’igiene e la formazione, un’officina per riparazioni e apparecchiature di controllo remoto per robot.
A sua volta, il secondo modulo sarebbe finalizzato alla riproduzione parziale dei beni di consumo e includerebbe sia una serra che le attrezzature tecnologiche corrispondenti e un altro per la ricerca scientifica, medica e biologica.
Il terzo modulo sarà necessario per “aumentare il livello di comfort dell’equipaggio” e ospiterà sei letti permanenti, un’area medica e un’area ricreativa.