NASA: colonizzare Marte solo con alterazione del DNA degli Astronauti.

L’obiettivo è focalizzato nella conquista di Marte. Le missioni con equipaggio sul pianeta rosso che la NASA vuole iniziare a realizzare negli anni 2030 saranno difficili per gli astronauti, poiché dovrebbero essere esposti ad elevati carichi di radiazioni, microgravità che distruggono le ossa, tra gli altri pericoli. Secondo la NASA questi pionieri dello spazio dovrebbero essere in grado di tornare sulla Terra in un tempo relativamente breve. Tuttavia, la storia cambia per coloro che scelgono di rimanere. Vivere permanentemente su Marte, o in qualsiasi altra parte del pianeta, potrebbe significare la necessità di aggiustamenti nel DNA della specie umana.

Come potrà l’essere umano vivere su Marte dopo la conquista

L’ingegneria genetica e altre tecnologie avanzate “potrebbero dover entrare in gioco se le persone vogliono vivere, lavorare, prosperare e stabilire le proprie famiglie e rimanere su Marte“, ha affermato Kennda Lynch, astrobiologa e geomicrobologa presso l’Istituto lunare e planetario di Houston, Stati Uniti, durante un webinar organizzato dalla New York Academy of Sciences.

NASA: colonizzare Marte solo con alterazione del DNA degli Astronauti.

Nel seminario intitolato “Alienazione da Marte: sfide della colonizzazione spaziale“, lo scienziato ha affermato: “È allora che questo tipo di tecnologia può essere critica o necessaria”. A cosa stiamo andando incontro? Gli scienziati hanno già inserito nelle cellule umane in laboratorio alcuni geni di piccoli animali, adorabili e famosi per la loro resistenza che può sopravvivere al vuoto dello spazio. Proprio queste cellule manipolate hanno mostrato una maggiore resistenza alle radiazioni cosmiche.

Come proteggere gli astronauti nei viaggi spaziali

La NASA e altre agenzie spaziali stanno già prendendo provvedimenti per proteggere i loro astronauti. Innanzitutto, fisicamente, armando le astronavi, ma anche nell’aspetto farmacologico attraverso le medicine. Ad esempio, non sarebbe irragionevole un grande salto qualitativo e di grande importanza considerare anche l’alterazione genetica, a condizione che queste misure si dimostrino sicure nella post-teoria.

Christopher Mason, genetista della Weill Cornell Medicine, Cornell University School of Medicine di New York City, è andato oltre con una conclusione altrimenti discutibile: “E forse siamo eticamente obbligati a farlo? Penso che se è una missione abbastanza lunga, potrebbe essere necessario fare qualcosa, supponendo che sia sicuro, cosa che non possiamo ancora dire”.

NASA: colonizzare Marte solo con alterazione del DNA degli Astronauti.

I tardigradi e i microbi “estremofili”, come i batteri resistenti alle radiazioni Deinococcus radiodurans, “sono un grande serbatoio sostanzialmente naturale di tratti e talenti sorprendenti in biologia”, ha aggiunto l’esperto durante il seminario online.

Ha studiato gli effetti del volo spaziale a lungo termine sull’astronauta della NASA Scott Kelly (Kelly ha trascorso quasi un anno a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nel 2015 e nel 2016). “Forse ne useremo alcuni”.

Esplorazione spaziale, oltre Marte

Come hanno continuato a considerare, questi cambiamenti sul DNA potrebbero in futuro consentire agli astronauti di viaggiare oltre Marte, in alcune località cosmiche ancora più esotiche e pericolose (viaggi interstellari).

Un esempio eccessivamente ambizioso al momento, sottolineano, sarebbe un viaggio con equipaggio verso la luna di Giove, Europa, che ospita un enorme oceano sotto la sua calotta di ghiaccio. Oltre ad essere molto freddo, è al centro di potenti cinture di radiazioni.

“Se mai ci arrivassimo, quelli sarebbero i casi in cui il corpo umano sarebbe quasi completamente fritto dalle radiazioni. Ci sarebbe morte certa se non fosse stato fatto qualcosa”, ha detto Mason.

Il satellite Jovian è una priorità assoluta per il programma robotico di esplorazione planetaria della NASA. A metà del 2020, l’agenzia spaziale lancerà una missione chiamata Europa Clipper, che prevede di valutare la vivibilità della Luna durante decine di voli. Il Congresso USA ha ordinato alla NASA di sviluppare anche un lander robotico per atterare su Europa, sebbene per il momento rimanga una missione concettuale.

Dilemma etico sulla modifica del DNA umano

Gli esperti avvertono che l‘ingegneria genetica non sarà sicuramente limitata ai pionieri degli astronauti e dei coloni. I recenti progressi nella biologia sintetica annunciano un futuro in cui i “microbi di progettazione” aiuteranno i coloni a stabilirsi sul Pianeta Rosso. Alcuni ricercatori e sostenitori dell’esplorazione hanno persino suggerito di utilizzare i microbi di progettazione per terraformare Marte, rendendolo un mondo molto più confortevole per l’uomo.

E qui sorge immediatamente un dilemma etico. Soprattutto se si considera che Marte potrebbe aver ospitato la vita nell’antico passato e potrebbe ancora farlo oggi, nei laghi o nelle falde acquifere sotterranee. Da qui la questione etica nello scambio dei genomi con radioprotezione. Dopotutto, dicono gli esperti, uno dei motivi principali per cui stanno esplorando il pianeta rosso è determinare se la Terra è l’unico mondo che ospita la vita.