immondizia pianeta marte esplorazione robotica

Abbiamo già cominciato a inquinare i pianeti del sistema solare… Cagri Kilic, ricercatore post-dottorato in robotica presso la West Virginia University, afferma che negli oltre 50 anni di esplorazione della superficie di Marte, 18 oggetti creati dall’uomo sono stati inviati sul pianeta rosso, in 14 missioni separate. Secondo i loro calcoli, le missioni marziane hanno lasciato circa 7119 chilogrammi di detriti, pubblica The Conversation.

La spazzatura sul Pianeta Marte

Secondo Kilic, la spazzatura su Marte proviene da tre fonti principali: parti scartate, sonde e veicoli spaziali inattivi e precipitati. Tra le parti che vengono scartate ci sono i moduli di protezione dell’atterraggio, costituiti dallo scudo termico per quando la sonda attraversa l’atmosfera del pianeta e un paracadute e alcune parti necessarie per un atterraggio morbido in superficie. Quando questi detriti cadono a terra, possono rompersi in pezzi più piccoli. Questi piccoli pezzi possono quindi essere spazzati via dai venti marziani.

D’altra parte, lo scienziato indica che i nove equipaggiamenti inattivi sulla superficie di Marte costituiscono un tipo di detriti, per lo più intatti, che dovrebbero essere considerati reperti storici.

Questi sono i lander Mars 3, Mars 6, Viking 1, Viking 2, Beagle 2 e Phoenix e i rover Sojourner, Spirit e Opportunity.

Infine, poiché scendere in sicurezza sulla superficie del pianeta è la parte più difficile di qualsiasi missione, e non sempre finisce bene, il ricercatore tiene conto che le sonde e le navi schiantate e le loro parti sono un’altra importante fonte di detriti spaziali. In questo modo, afferma che almeno due si sono schiantati e altri quattro hanno perso il contatto prima o subito dopo l’atterraggio.

I calcoli di Kilic, che mettono la massa dei rifiuti umani su Marte a circa 7119 kg, si basano sulla sottrazione, dalla somma della massa di tutte le sonde e navi che sono state inviate, circa 9979 kg, il peso delle apparecchiature attualmente operative in superficie, circa 2860 kg.

Gli ingegneri della NASA hanno considerato basso il rischio che i detriti influiscano sull’attuale missione Perseverance, come pubblicato sul sito web della missione del rover il 2 agosto.