
CLAMOROSO AL GIRO D’ITALIA – E’ durata pochi minuti l’esultanza di Elia Viviani a Orbetello. La giuria ha infatti valutato scorretta la parte finale della terza tappa della Corsa Rosa, del campione veneto il quale scarta a sinistra negli ultimi metri ostacolando un avversario. Manovra vietata, inevitabile il declassamento.
Il nuovo ordine d’arrivo dà così il successo al colombiano Fernando Gaviria davanti a Demare e Ackermann. Dopo la decisione della giuria del Giro, Gaviria ha dichiarato: “non mi piace vincere così”. Nulla cambia invece per la vetta della classifica generale. Maglia rosa sulle spalle dello sloveno Primoz Roglic.
Domani la quarta tappa, la Orbetello-Frascati di 235 Km, la terza frazione più lunga dell’intero Giro d’Italia.
Aggiornamento Diretta Giro d’Italia 2019 – Il campione italiano Elia Viviani (Deceuninck-Quick Step) ha vinto in volata la terza tappa della Corsa Rosa, la Vinci-Orbetello di 220 Km. Sul traguardo ha bruciato il vincitore della tappa di ieri, il tedesco Pascal Ackermann (Bora – Hansgrohe), il colombiano Gaviria, il francese Demare. Tra i primi dieci, sepre in volata, oltre Viviani, altri 5 italiani: Moschetti, Nizzolo, Mareczko, Cimolai e Belletti.
Diretta Giro d’Italia 2019 in streaming oggi 13 maggio. Si corre oggi la terza tappa della Corsa Rosa, giunta alla sua 102esima edizione. Partenza da Vinci e arrivo a Orbetello. Tappa leggermente ondulata con finale sostanzialmente pianeggiante. La strada attraversa le colline senesi prima di arrivare alla piana grossetana. Da Grosseto all’arrivo solo la breve e lieve asperità del GPM di Poggio l’Apparita prima del finale completamente piatto che porta alla linea di arrivo. Per un totale di 220 km da percorrere e come sempre in diretta streaming Rai.
Ultimi chilometri > Ultimi 15 km caratterizzati da strade ampie pianeggianti su fondo in asfalto in discrete condizioni. Ultimo km caratterizzato da due curve (sinistra-destra) che portano al rettilineo di arrivo (pavimentazione in asfalto, larghezza 7,5m). Ultima curva a 400 m dall’arrivo. Guarda la mappa con l’altimetria.
Traguardo Volante: Poggibonsi – Distanza: km 63,5.
Traguardo Volante: Grosseto – Distanza: km 167,5.
GPM Cat 4: Poggio L’Apparita – Distanza: km 182,3 – Altitudine: m 202.
Chi ha vinto la tappa di ieri.
Pascal Ackermann (Bora – Hansgrohe), con una volata imperiale, ha battuto sul traguardo di Fucecchio i velocisti Viviani e Ewan. Visibilmente emozionato dopo il traguardo ha detto “sono senza parole”. Il campione nazionale tedesco è al debutto in un grande giro ed ha sfruttato al meglio la prima occasione per imporsi allo sprint davanti ad un altro campione nazionale, l’italiano Elia Viviani (Deceuninck-Quick Step).
Guarda gli highlights della tappa di ieri.
Dove vedere la tappa di oggi del Giro d’Italia in diretta tv e live streaming video.
La tappa 3 di oggi lunedì 13 maggio 2019, la Vinci-Orbetello di 220 chilometri con arrivo in salita, in diretta live in chiaro e in tempo reale grazie al servizio online offerto da Rai.
Partenza gara alle ore 12:10 e trasmessa in diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport 1. Tutta la copertura Rai del Giro d’Italia si potrà vedere in diretta streaming da pc, tablet e smartphone, con l’applicazione Rai Play. Per chi è abbonato a Eurosport Player, la piattaforma online del canale, sarà possibile seguire le tappe del Giro d’Italia 2019 anche in streaming da pc, tablet e smartphone.
Guarda la presentazione della tappa odierna.
Luoghi da scoprire nella tappa di oggi del Giro d’Italia.
Immerso nelle splendide colline toscane, sulle pendici del Montalbano, si staglia Vinci, un borgo medievale ben conservato e piacevole da visitare, al cui centro si erge l’imponente Rocca dei Conti Guidi. La città è nota a livello internazionale per aver dato i natali al più grande genio del Rinascimento italiano, Leonardo da Vinci. La pianta a forma di mandorla del borgo antico, insolita in questa zona della Toscana, vista dall’alto fa pensare a un’imbarcazione a due alberi (che sarebbero la torre della Rocca dei Conti Guidi e il campanile della chiesa di Santa Croce). Il centro storico del borgo leonardiano è conosciuto, per questo motivo, anche come “Castel della Nave”.
Orbetello, con il suo esteso e variegato territorio comunale, rappresenta da sempre un luogo ideale per la bicicletta e il turismo outdoor; grazie anche ad un microclima particolare che lo rende ideale per le attività sportive all’aperto. La piccola penisola dove sorge il centro è circondata dalla Laguna di Levante e di Ponente, a sua volta definita da due lembi di terra: Tombolo della Feniglia e della Giannella che, dalla parte del mare, sono noti per le belle spiagge con cui si tuffano nel Tirreno. Orbetello, paese dalla particolarissima forma a scafo (o a mandorla), è poi collegato al cuore del Monte Argentario da una diga artificiale costruita nel 1841. Fanno parte del Comune anche la suggestiva Talamone, Ansedonia, Fonteblanda e Albinia.