TGri469

In questi tempi di pandemia, ogni piccola informazione che possiamo ottenere da COVID-19 ci avvicina di un passo alla capacità di contrastarla. Tuttavia, non tutte le notizie che ne derivano ci aiutano a sentirci più tranquilli. Come esempio di ciò abbiamo il recente annuncio che il coronavirus potrebbe raggiungere il nostro cervello attraverso il naso.

La ricerca in tal senso, recentemente pubblicata su Nature Neuroscience, potrebbe quindi implicare che SARS-CoV-2 ha la possibilità di influenzare il nostro sistema nervoso centrale. Se fosse vero, il coronavirus potrebbe essere ancora più pericoloso di quanto già considerato.

La scienza sospetta che il coronavirus possa raggiungere il nostro cervello dal nostro naso.

Al momento, le informazioni presentate difficilmente appartengono ai risultati preliminari di un’indagine più lunga. Di conseguenza non si possono ancora prendere azioni o decisioni sulla base di esse, è necessario attendere ancora un po ‘per avere risposte definitive sull’argomento.

Tuttavia, le tracce di SARS-CoV-2 nel sistema nervoso centrale trovate in 33 diverse autopsie non dipingono il quadro migliore. Come abbiamo detto, nulla è ancora certo. Ma, tra ciò che è diventato noto, il naso è stato presentato come il principale punto di ingresso del coronavirus nel cervello.

Questa non sarebbe una sorpresa, poiché il naso è il principale punto di ingresso del virus nel corpo in generale. Ora, si è visto che sarebbe proprio l’area del rinofaringe che potrebbe presentare lo spazio per la moltiplicazione del virus e anche per il viaggio nel nostro cervello.

Può SARS-CoV-2 attraversare la barriera emato-encefalica?

In genere, la barriera emato-encefalica funge da guardia del corpo privata del cervello. Mentre il resto del corpo ha il sistema immunitario che tutti conosciamo, questa seconda barriera protegge specificamente il nostro centro di comando ed è anche più efficiente della sua versione generale per il corpo.

Tuttavia, anche questo può avere i suoi difetti.

Per questo motivo, alcuni dei virus più piccoli e sfuggenti possono ancora penetrare nel nostro sistema nervoso. Ora, secondo quanto rileva la recente ricerca, questo potrebbe essere il caso del coronavirus, che renderebbe il naso e le sue cavità le vie di accesso al cervello per SARS-CoV-2.

Per i ricercatori, ha senso che il coronavirus possa raggiungere il cervello, attraverso il naso o qualsiasi altra via. Ritengono che questo potrebbe spiegare i sintomi neurologici associati al COVID-19 come la perdita dell’olfatto o la soppressione del gusto.

Tuttavia, niente di tutto questo è ancora certo. Ma, se lo è, le informazioni potrebbero essere vitali per comprendere l’entità della malattia e come dovremmo trattarla.

Con questo in mente, i ricercatori riconoscono che sono necessari molti più studi. Questo soprattutto perché, almeno nelle autopsie effettuate, i virus trovati nel sistema nervoso centrale erano più vicini alle aree che controllavano i processi respiratori e cardiaci, invece che ai sensi associati come l’olfatto o il gusto.

Per questo motivo, sollevano la possibilità che ci siano anche altre vie non identificate attraverso le quali il virus potrebbe entrare nel sistema nervoso centrale e provocare il caos. In entrambi i casi, saranno necessarie ulteriori indagini per determinarlo. Pertanto, nel frattempo, dobbiamo continuare a prenderci cura di noi stessi per evitare che il virus contagioso continui a diffondersi nel mondo.


Fonti:

  • Olfactory transmucosal SARS-CoV-2 invasion as a port of central nervous system entry in individuals with COVID-19 (2020) Nature Neuroscience [link esterno].
  • The SARS-CoV-2 spike protein alters barrier function in 2D static and 3D microfluidic in-vitro models of the human blood–brain barrier (2020) Neurobiology of Disease [link esterno].