Visitatore interstellare come Oumuamua si avvicina alla Terra per Dicembre 2019.

Il nuovo visitatore interstellare entrato nel Sistema Solare, è stato avvistato il 30 agosto dall’astronomo indipendente Gennady Borisov. La sua foto però non è stata pubblicata almeno fino al 10 settembre, quando a immortalare la cometa è stato il telescopio Gemini Nord, a Monte Mauna Kea (Hawaii). Sono due telescopi ottici gemelli del diametro di 8 m situati uno nell’emisfero nord e l’altro nell’emisfero sud. Insieme formano l’Osservatorio Gemini.

El cometa, battizzata come C / 2019 Q4 (Borisov), è il secondo visitatore che arriva da un altro sistema solare rilevato dopo la scoperta nel 2017 dell’enigmatica roccia spaziale conosciuta come Oumuamua, da molti considerata come una nave spaziale inviata dagli alieni o civiltà avanzate extraterrestri.

Sarà dunque il secondo oggetto interstellare mai visto dall'uomo, anch'esso catalogato come cometa proprio come Oumuamua.

Secondo National Geographic, gli astronomi hanno scoperto Oumuamua quando stava lasciando il sistema solare, ma C / 2019 Q4 sta ancora entrando. Si stima che si avvicinerà al Sole entro il 7 dicembre e alla Terra il 29 dello stesso mese, con una distanza di 289 milioni di chilometri. E’ così anche quest’anno avremo la “cometa di natale” da seguire.

Una cosa è diventata chiara con queste foto: la cometa Borisov ha una coda molto pronunciata a causa del degasaggio delle comete ed è la prima volta che un visitatore interstellare mostra chiaramente una tale coda.

Oumuamua non ha mostrato la coda, tipica delle comete, sebbene avesse una strana accelerazione per essere un asteroide, quindi le teorie su questo oggetto sono ancora in discussione.

Strano oggetto interstellare nel nostro Sistema solare scoperto per puro caso: è pericoloso?

Specialisti in astrofisica, dalle Isole Canarie (IAC), affermano che lo spettro di questo oggetto è simile a quello delle comete del Sistema Solare e questo indica che la sua composizione dovrebbe essere simile.

Sappiamo anche che la cometa C / 2019 Q4 non ha avuto origine nel nostro sistema solare come lo conosciamo. “Deve essersi formata attorno a una stella diversa dal Sole ed è sfuggita alla sua attrazione gravitazionale, probabilmente milioni di anni fa”, dicono gli esperti.

Avrebbe un’orbita fortemente iperbolica e giungerebbe dalla direzione della costellazione di Cassiopea. È pericoloso? Gli esperti non si pronunciano ancora.

Al momento, è difficile per i ricercatori ottenere informazioni più dettagliate su questa cometa perché si è avvicinata al Sole e, pertanto, è difficile da osservare. Ma si prevede che cambierà in una posizione migliore nei prossimi mesi: dicembre sarà il mese perfetto.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli da leggere:

Cosa ne pensi? Vieni a commentare questo articolo sulla nostra pagina Spazio UFO in Facebook.