Cometa Borisov, "acqua aliena" dall'esterno del Sistema Solare.

Rilevarlo e studiarlo, tuttavia, non è un compito facile … a meno che quell’acqua non ci arrivi a portata di mano. E così sembra essere il caso della cometa interstellare da poco scoperta.

Secondo una nuova analisi di 2I/Borisov (o semplicemente Borisov), inviata a The Astrophysical Journal Letters e caricata sulla fonte prestampa di arXiv, questa cometa sta emettendo vapore acqueo mentre entra nel nostro sistema.

Ciò fornisce informazioni sul nucleo della cometa, sugli elementi volatili e sui composti che sta lanciando, oltre al disco circumstellare da cui ha avuto origine.

La scoperta di Borisov è un’opportunità unica per studiare la composizione volatile di una cometa che proviene in modo inequivocabile dall’esterno del nostro sistema solare e quindi avere un’idea della fisica e della chimica dei sistemi esoplanetari”, affermano gli scienziati nello studio.

Sappiamo che le comete nel Sistema Solare sono generalmente ricche di acqua. In effetti, si ritiene che gran parte dell’acqua della Terra provenga da comete e asteroidi.

La dinamica della scoperta

Con questo in mente, Adam McKay e i suoi colleghi del Goddard Space Flight Center della NASA fecero osservazioni spettroscopiche della cometa. Usando lo strumento ad alta risoluzione ARCES, montato sul telescopio ARC nel New Mexico, hanno preso due spettri con un’esposizione di 1800 secondi.

Borisov non emette la propria luce, ma è illuminata dal Sole. Gli spettri spezzano la luce dalla cometa alle sue lunghezze d’onda costituenti. E poiché diversi elementi e composti emettono e assorbono specifiche lunghezze d’onda, questo ha permesso ai ricercatori di scoprire la composizione chimica del gas attraverso il quale veniva filtrata la luce.

In entrambi gli spettri il team ha osservato una linea di assorbimento coerente con la presenza di acqua. Basandosi sulla forza di questa linea, la cometa interstellare sta sublimando una quantità di acqua simile a quella delle comete del nostro sistema.

Inoltre, un semplice modello ha determinato che l’area dell’acqua attiva è di circa 1,7 chilometri quadrati. Altre analisi spettroscopiche condotte nei due mesi successivi alla scoperta della cometa, hanno scoperto che Borisov produce anche cianuro e carbonio biatomico (altre due sostanze comuni nelle comete del sistema solare).

Il team è cauto nel sottolineare che i loro risultati si basano su un singolo modello e che sono necessarie osservazioni successive per la conferma dei loro risultati.

Per ora, tutto indica che la cometa sembra abbastanza familiare, e questo è sorprendente, perché significa che le condizioni di formazione del nostro sistema solare non sono uniche.

Questo, estrapolato, significa che potrebbero esserci molti pianeti come il nostro là fuori. Passano meno di due mesi prima che Borisov raggiunga il suo perielio – il suo approccio più vicino al Sole – l’8 dicembre. Aspetteremo di vedere quali nuove informazioni vengono rivelate su questo visitatore interstellare.