Truffa online: finto video di Jennifer Aniston, uomo raggirato

AVvXsEjjmH1DHCBoFvGs4G7 T F1pYk2cWcvI6jhsS WBC0g3ILvIMX zN5KEcX9GRlQdtsgnxMAeVAMntswOXTgfcnj18KuaEhZkt3JQpVhGopImFR4Is Hm r95Eux23 5 MqqpnXUCB3MlvjLqpNgD0N9ZzhbTT320cVEYXfpXmZEOY2O RqKDgv gMfiCfO9

Vittima di una truffa online, credeva di parlare con Jennifer Aniston: britannico perde oltre 200 dollari

Un uomo britannico di 43 anni ha raccontato di essere stato vittima di una truffa sui social network, perdendo più di 200 dollari dopo essere stato contattato da malintenzionati che si spacciavano per la celebre attrice americana Jennifer Aniston. Il caso riaccende i riflettori sull’uso dell’intelligenza artificiale da parte dei truffatori per impersonare personaggi famosi e raggirare gli utenti.

Video falsi e promesse d’amore: il racconto della truffa

“Ho ricevuto dei video falsi in cui Jennifer Aniston mi diceva che mi amava e mi chiedeva 200 sterline (circa 270 dollari). Ci ho creduto e ho pagato”, ha confessato Paul Davis ai media britannici. L’uomo ha ammesso di essere rimasto ingannato dalle immagini e dai video ben confezionati, convinto che a parlargli fosse davvero l’attrice protagonista della serie cult Friends.

Non solo Jennifer Aniston: un esercito di celebrità create con l’IA

Secondo il racconto della vittima, quella non è stata l’unica falsa celebrità a contattarlo. Davis parla di un vero e proprio “esercito di truffatori” che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale generativa per creare video e messaggi credibili impersonando figure pubbliche come Mark Zuckerberg ed Elon Musk. Tra le promesse fatte, ci sarebbero stati premi in denaro e addirittura un Range Rover.

L’allarme: “Non sono l’unico, ci sono tante altre vittime”

Davis ha voluto rendere pubblico il suo caso per mettere in guardia altre persone: “Conosco qualcuno che ha perso più di 1.000 dollari in carte regalo Apple a causa di queste truffe”. L’uomo sottolinea come questo tipo di raggiro non si limiti alla perdita economica, ma possa anche mettere a rischio dati bancari sensibili e informazioni personali.

Un fenomeno globale: anche una donna francese truffata “da Brad Pitt”

Il caso britannico non è isolato. Recentemente, anche una donna francese è stata vittima di una truffa sentimentale online, perdendo oltre 850.000 dollari. La donna credeva di aiutare l’attore Brad Pitt, convinta che stesse affrontando un costoso trattamento contro un presunto cancro. Anche in questo caso, la truffa si è basata su contenuti digitali falsificati e sull’ingegneria sociale per guadagnare la fiducia della vittima.

Crescono le truffe con l’IA: come proteggersi

L’episodio mette in evidenza l’espansione delle truffe digitali con deepfake e contenuti generati con IA. Gli esperti consigliano di prestare massima attenzione ai messaggi ricevuti da presunti VIP, soprattutto se includono richieste di denaro, investimenti o premi.

Per evitare di cadere in queste trappole, è fondamentale:

  • verificare sempre l’identità dei mittenti,
  • non condividere dati personali o bancari,
  • segnalare ogni tentativo sospetto alle piattaforme social e alle autorità competenti.

Parole chiave per la sicurezza digitale

Con la diffusione di tecnologie sempre più sofisticate, parole come truffa online, deepfake, intelligenza artificiale, celebrity scam, social network e frode digitale diventano centrali nella prevenzione di questi fenomeni.

La consapevolezza e l’informazione restano gli strumenti più efficaci per proteggersi da una minaccia che coinvolge migliaia di utenti in tutto il mondo.