Scienze / Ambiente

NASA riesce ad estrarre ossigeno dall’atmosfera di Marte

Marte continua ad essere il protagonista del mese di aprile, raggiungendo oggi tutti i media specializzati con la notizia che un dispositivo a bordo del suo rover Perseverance è riuscito a convertire l’aria del pianeta rosso in ossigeno respirabile. La notizia arriva dopo il volo riuscito dell’elicottero Ingenuity, una specie di drone che deve far girare le sue eliche ad altissima velocità per poter volare nella sottilissima atmosfera di Marte.

Essere in grado di estrarre ossigeno da Marte è importante per poter, un giorno, utilizzare la tecnica per gli astronauti su quel pianeta, anche per poterla utilizzare nel processo di lancio di un futuro razzo, poiché l’ossigeno è necessario per la combustione.

Come è stato possibile estrarre ossigeno dall’atmosfera di Marte

L’estrazione è stata effettuata grazie a un dispositivo delle dimensioni di un tostapane realizzato con vari materiali resistenti al calore (è progettato per resistere a temperature di 800 gradi Celsius). È il MOXIE, esperimento sull’utilizzo delle risorse di ossigeno su Marte, ed è a bordo della Perseverance.

MOXIE cattura l’aria marziana ricca di anidride carbonica, la riscalda internamente a 800 gradi Celsius e separa gli atomi di ossigeno da quelle molecole di CO2. Quindi emette monossido di carbonio nell’aria come sottoprodotto.

5 gr di ossigeno prodotto per 10 minuti di respirazione di un astronauta

La NASA ha notato che MOXIE ha prodotto circa 5 grammi di ossigeno al primo tentativo, abbastanza perché un astronauta respirasse per circa 10 minuti. Il dispositivo è in grado di generare fino a 10 grammi di ossigeno all’ora. MOXIE eseguirà questo esercizio di estrazione dell’ossigeno almeno altre nove volte nei prossimi due anni.

Trasformazione anidride carbonica in ossigeno su Marte

“Questo è un primo passo fondamentale nella conversione dell’anidride carbonica in ossigeno su Marte”, ha affermato Jim Reuter, amministratore associato per la Space Technology Mission Directorate (STMD) della NASA. “MOXIE ha ancora molto lavoro da fare, ma i risultati di questa dimostrazione tecnologica sono molto promettenti mentre ci muoviamo verso il nostro obiettivo di vedere un giorno gli esseri umani su Marte”, ha aggiunto.

Poiché questo processo di trasformazione richiede alti livelli di riscaldamento per raggiungere una temperatura di circa 800 °C, MOXIE è realizzato con materiali resistenti al calore. Questi includono parti in lega di nichel stampate in 3D, che riscaldano e raffreddano i gas che fluiscono attraverso di loro, e un aerogel leggero che aiuta a trattenere il calore. Nel frattempo, un sottile rivestimento dorato all’esterno riflette il calore infrarosso, impedendogli di irradiarsi verso l’esterno e danneggiare altre parti di Perseverance.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago