Scienze / Ambiente

Spazio: Scoperta incredibile fonte di energia nell’Universo, le particelle fantasma di un Blazar

Scoperta l’origine dei neutrini cosmici. Avviene in un Blazar che è considerato uno dei fenomi più violenti dell’Universo: un buco nero supermassiccio nel centro di una galassia che assorbe la materia ed emette lampi di radiazioni.

L’Universo è bagnato da raggi cosmici, raggi di particelle accelerati ad alte velocità. Arrivano sulla Terra costantemente, anche se l’atmosfera ci protegge da loro. Ma l’origine dei raggi cosmici più energetici, noti da più di cento anni, era un mistero, fino ad oggi.

Dalla traccia di una singola particella, un neutrino, una collaborazione internazionale di scienziati guidata dall’osservatorio IceCube in Antartide, è riuscito a tracciare per la prima volta una delle possibili origini dei raggi cosmici ad alta energia. Si tratta di un blazar situato a circa 4 miliardi di anni luce di distanza dalla Terra, proprio a lato della “spalla” sinistra della costellazione di Orione. Questo blazar era già conosciuto, ma fino ad ora non era stato molto studiato.

Questa nuova pietra miliare apre nuove possibilità nell’astronomia, iniziata l’anno scorso con la rilevazione simultanea di uno scontro di stelle di neutroni da parte di onde gravitazionali ed elettromagnetiche.

Cosa sono i Blazar

I blazar sono considerati uno dei fenomeni più violenti nell’universo. Il nucleo di una galassia attiva che contiene un buco nero supermassiccio, con almeno un milione di volte in più di materiale del nostro Sole, che gira ad una velocità diabolica.

Quando la materia cade in esso, una piccola parte di esso spara dai suoi poli a quasi la velocità della luce in due giganteschi jet gemelli che puntano in direzioni opposte. Se uno di questi va direttamente sulla Terra, la galassia sembra particolarmente luminosa in tutte le forme di luce, compresi i raggi gamma, la luce della più alta energia. Precisamente, uno di quei jet, chiamato TXS 0506 + 056, era quello che puntava verso di noi.

L’individuazione è stata resa possibile dalla combinazione di dati raccolti dal rilevatore Icecube con misure di altri strumenti, come i telescopi Fermi-Lat e Magic, messi a punto da ricercatori di Asi, Inaf e Infn. I risultati, pubblicati come detto su Science, consentono di risolvere il mistero dell’origine dei raggi cosmici.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago