Sappiamo tutti quanto sia importante il sonno: dormire bene è un must se vogliamo vivere felici e sereni. Un recente studio della National Sleep Foundation degli Stati Uniti, afferma che un adulto tra i 26 ei 64 anni dovrebbe dormire ogni notte tra le sette e le nove ore. Anche se le donne dovrebbero ritardare diversi minuti nel momento in cui impostano le loro sveglie. A sostenerlo il dottor Jim Horne, neuroscienziato e direttore del Centro di ricerca sul sonno dell’Università di Loughborough (Regno Unito), il quale cita la National Sleep Foundation, affermando che le donne hanno bisogno di una media di 20 minuti in più di sonno rispetto agli uomini. Ed apparentemente lo fanno, come indicano i risultati di un sondaggio aziendale sui braccialetti che misurano l’attività fisica, FitBit.
Dopo aver raccolto i dati sulle attività dei propri utenti durante le notti da marzo 2017, l’azienda ha scoperto che in media gli uomini dormono sei ore e 26 minuti, mentre il tempo delle donne è di sei ore e 50 minuti. La ragione di questa differenza temporale si trova nell’architettura del cervello.
Secondo le conclusioni di uno studio condotto dall’Università della Pennsylvania, la struttura neuronale femminile consente di evidenziare alcune capacità comunicative, capacità analitiche e intuitive, nonché una migliore memoria e cognizione sociale. Tutto ciò rende le donne più attrezzate per il multitasking e per creare soluzioni di gruppo e, dice il neuroscienziato, e come contrappasso di questa maggiore attività è richiesto un maggiore riposo per il recupero.
“È possibile che questo tipo di funzionamento o attività cerebrale porti a un maggiore bisogno di riposo nelle donne“, spiega il dottor Javier Puertas, capo del dipartimento di neurofisiologia e dell’Unità del sonno dell’Ospedale universitario La Ribera (Alzira) e membro del Spanish Dream Society (SES). Sebbene si ricordi che “la ricerca è in continua evoluzione”.
Nonostante necessitino di qualche minuto in più di sonno e alcune ce la facciano, molte hanno maggiori probabilità di avere difficoltà a riposare rispetto agli uomini.
Difficoltà ad addormentarsi che hanno conseguenze anche durante il giorno, determinando più sonnolenza, che può produrre problemi diversi come mancanza di concentrazione o aumento di appetito e, quindi, peso. Ciò che rimane sconosciuto è la ragione esatta per cui si verificano queste differenze. Il dottor Puertas spiega che potrebbe esserci una componente sociologica e culturale che le spiega: “Socialmente, le donne sono state caricate di più preoccupazioni che non essere portate a letto”. Sottolinea inoltre che ci sono fattori biologici che possono alterare il sonno come la gravidanza o la cura del bambino: “È stato dimostrato che l’udito di una donna è più sensibile quando si tratta di percepire o reagire al pianto di un bambino”.
Data l’importanza di questa abitudine essenziale per la nostra salute, prima di ricorrere a farmaci senza prescrizione medica, l’esperto raccomanda di seguire le solite linee guida per un’adeguata igiene del sonno. Per Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti” è bene sempre tenere presenti questi due aspetti:
- avere una dieta equilibrata;
- evitare l’uso di telefoni cellulari, tablet o portatili prima del sonno perché la loro luce blu inibisce la produzione di melatonina, un ormone necessario nel ciclo naturale del sonno.