Scienziati scoprono nuova via di trasmissione del Coronavirus.

Gli scienziati cinesi dell’Università medica di Guangzhou hanno scoperto per la prima volta SARS-CoV-2 vivo dalle feci dei pazienti deceduti da Covid-19, suggerendo che il coronavirus può essere trasmesso attraverso l’inalazione di particelle da escrementi infetti.

“L’isolamento della SARS-CoV-2 infettiva nelle feci indica la possibilità di trasmissione fecale-orale o di trasmissione fecale-respiratoria“, hanno scritto gli autori dello studio, pubblicato su Emerging Infectious Diseases.

Normalmente, le persone vengono infettate dopo che qualcuno ha tossito o starnutisce, spruzzando goccioline trasportate dal virus nell’aria che vengono inalate da altri. Ma i ricercatori cinesi affermano di aver trovato frammenti del materiale genetico del virus in campioni fecali di circa una dozzina di pazienti.

Nell’ambito delle indagini, il team ha osservato un uomo di 78 anni che era risultato positivo per il coronavirus all’inizio di quest’anno.

Fu ricoverato a Guangzhou il 17 gennaio con tosse, febbre irregolare e scansioni TC toraciche anormali.

Cinque giorni dopo, il 22 gennaio, le sue condizioni sono peggiorate e il paziente è stato collegato a un respiratore artificiale. I test hanno rilevato l’RNA del virus in quattro campioni fecali raccolti tra il 27 gennaio e il 7 febbraio. L’uomo è morto il 20 febbraio.

I ricercatori hanno successivamente raccolto campioni fecali da altri 27 pazienti, 11 dei quali contenevano RNA virale. Inoltre, il team ha isolato SARS-CoV-2 vivo in campioni di due pazienti, “indicando che il virus infettivo nelle feci è una manifestazione comune di Covid-19“.

Inoltre, i campioni di feci raccolti da 17 a 28 giorni dopo l’inizio dei sintomi presentavano carichi di DNA del virus più elevati rispetto ai campioni respiratori. Non è stato possibile isolare il virus vivo dai campioni fecali raccolti dopo 28 giorni, ma è stato trovato l’RNA virale, cioè solo frammenti di RNA, non virus infettivi.