Scienziati scoprono Buco Nero che sta creando Stelle invece di inghiottirle

Astronomi statunitensi hanno pubblicato mercoledì uno studio sulla rivista Nature in cui affermano di aver scoperto un buco nero nel cuore di una galassia lontana che sta creando stelle invece di inghiottirle. I dati sono stati ottenuti utilizzando il telescopio Hubble.

Questa galassia, chiamata Henize 2-10, ha solo un decimo del numero di stelle della Via Lattea e si trova a 30 milioni di anni luce di distanza, nella costellazione meridionale della Pyxis. Un decennio fa ha acceso un dibattito tra gli astronomi sul fatto che le galassie nane ospitassero buchi neri proporzionali ai giganti supermassicci che si trovano nelle galassie più grandi.

Amy Reines, professoressa di astrofisica alla Montana State University (USA) e autrice principale dello studio:

“Sapevo dall’inizio che qualcosa di insolito e speciale stava accadendo a Henize 2-10, e ora Hubble ha fornito un quadro molto chiaro della connessione tra il buco nero e una vicina regione di formazione stellare a 230 anni luce di distanza”.

Si scopre che il piccolo buco nero in Henize 2-10 è collegato da un cordone di gas a quella regione di produzione delle stelle, che è a sua volta protetta da un denso bozzolo di gas. Tuttavia, il flusso di gas proveniente dal buco nero si sta muovendo a circa 1,6 milioni di chilometri orari e colpisce con forza il bozzolo di gas denso, facendolo rompere e liberando le stelle appena nate

dall’interno.

Questo è l’effetto opposto a quello che si vede nelle galassie più grandi, dove il materiale che cade verso il buco nero viene attirato dai campi magnetici circostanti, formando getti di plasma che si muovono a velocità prossime a quella della luce e provocando nubi di gas intrappolate nel percorso dei getti per riscaldarsi ben oltre la loro capacità di raffreddarsi e formare stelle.

Tuttavia, il gas espulso dal buco nero meno massiccio in Henize 2-10 è sufficientemente compresso da far precipitare la formazione di nuove stelle.

Indizi sull’universo primordiale

Gli astronomi ritengono che i buchi neri nelle galassie nane potrebbero fungere da analogo dei buchi neri nell’universo primordiale, quando stavano appena iniziando a formarsi e crescere. Reines ha concluso affermando:

L’era dei primi buchi neri non è qualcosa che siamo stati in grado di vedere, quindi è diventata davvero la grande domanda: da dove vengono? Le galassie nane potrebbero conservare qualche ricordo dello scenario di inseminazione dei buchi neri che, da in caso contrario, è stato perso nel tempo e nello spazio”.