Come suona il cosmo? La NASA trasforma la luce di un buco nero in suono per la prima volta La sinfonia dell’universo: quando l’astronomia diventa […]
LeggiTag: Buchi Neri
Quando finirà l’Universo? Nuova stima anticipa la fine
Il destino dell’Universo potrebbe arrivare prima del previsto: una nuova teoria cambia le carte in tavola Una nuova stima anticipa la fine dell’Universo a “soli” […]
LeggiScoperta Rivoluzionaria: spiegato il Segnale “impossibile” distante 1,13 miliardi anni luce
I ricercatori della Northwestern University hanno una spiegazione per lo strano, insolitamente lungo e potente segnale di raggi gamma rilevato nel 2021 che gli astronomi […]
LeggiScoperta nuova fonte d’oro nel posto meno atteso dell’Universo
L’oro è uno dei metalli più ambiti al mondo, ma la creazione di metalli pesanti come oro, torio e uranio richiede condizioni energetiche, come esplosioni […]
LeggiBuchi Neri: espulsione materia stellare anni dopo TDEs
Fino a metà dei buchi neri che inghiottono le stelle “espellono” i resti stellari anni dopo. Gli astronomi hanno fatto questa scoperta dopo diversi anni […]
LeggiAscoltata per la prima volta la “sinfonia” cosmica delle Onde Gravitazionali
La teoria della relatività generale di Einstein predice con precisione come le onde gravitazionali influenzano i segnali radio emessi dai poli magnetici di stelle estremamente […]
LeggiScienziati muovono la luce contemporaneamente avanti e indietro nel tempo
Le direzioni temporali miste del fotone potrebbero aiutare i fisici a sondare all’interno dei buchi neri. Per la prima volta, i fisici hanno fatto sembrare […]
LeggiInviato Messaggio attraverso il primo Buco Nero creato in Laboratorio
Da quando la teoria della relatività generale fu proposta da Albert Einstein nel 1915, gli scienziati hanno cercato di determinare il comportamento dei buchi neri, […]
LeggiScoperto il buco nero più vicino alla Terra
Gli astronomi hanno come nuovo obiettivo un buco nero 10 volte più massiccio del nostro Sole, chiamato Gaia BH1, e che si trova a soli […]
Leggi“Imminente” collisione di 2 buchi neri supermassicci “senza precedenti”
Insolite fluttuazioni di luce osservate al centro della galassia SDSS J1430+2303, situata a circa 1 miliardo di anni luce dal nostro pianeta, suggeriscono che due […]
Leggi