Previsioni Riscaldamento Globale? Peggiori di quanto si pensasse.

Le previsioni sul riscaldamento globale nel peggiore dei casi sono le più accurate, dicono gli esperti del clima. “C’è una probabilità del 93% che il riscaldamento globale superi i 4°C entro la fine di questo secolo”, afferma lo scienziato di punta. Secondo un nuovo studio, le attuali previsioni dei cambiamenti climatici possono sottostimare significativamente la velocità e la gravità del riscaldamento globale.

La rivalutazione dei modelli usati dagli scienziati del clima per determinare il riscaldamento futuro ha rivelato che stime meno ottimistiche sono quelle più realistiche. I risultati suggeriscono che l’Accordo sul clima di Parigi, che mira a impedire che le temperature medie globali aumentino di 2°C, può essere troppo ambizioso.

I cambiamenti climatici potrebbero essere peggiori di quanto si pensasse in precedenza.

A questa conclusione si è arrivati dopo che gli scienziati hanno riscontrato un grave errore nelle letture della temperatura dell’acqua:

“Il nostro studio indica che se le emissioni seguono un consueto scenario di utilizzo abituale, c’è una probabilità del 93% che il riscaldamento globale supera i 4°C entro la fine di questo secolo“, ha detto il dottor Ken Caldeira, uno scienziato atmosferico al Carnegie (Istituzione per la scienza, che è coautore del nuovo studio).

Questa probabilità è un aumento delle stime precedenti, pari al 62 percento. I modelli climatici sono strumenti fondamentali per gli scienziati che cercano di comprendere l’impatto delle emissioni di gas serra. Sono costruiti usando le conoscenze fondamentali della fisica e del clima del mondo.

Allarme mondiale: nuovo record dei livelli di gas serra.

Il sistema climatico è incredibilmente complesso e, di conseguenza, c’è un disaccordo su come modellare meglio gli aspetti chiave. Il che significa che gli scienziati hanno prodotto dozzine di modelli climatici che prevedono una serie di diversi risultati del riscaldamento globale delle emissioni di gas dell’effetto serra.

Basato su uno scenario “siamo come al solito” in cui le emissioni continuano allo stesso ritmo, i modelli climatici variano nelle loro previsioni da un aumento delle temperature globali di 3,2°C ad un aumento di 5,9°C.

Scienziati prevedono un Caos Climatico sulla Terra.

Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha cercato di risolvere questa situazione e stabilire se stime più alte o più basse siano più accurate. Per fare questo, i ricercatori hanno argomentato che i modelli più accurati sarebbe meglio simulare i modelli meteorologici nel recente passato.

“È logico che i modelli che fanno il lavoro migliore per simulare le osservazioni di oggi potrebbero essere i modelli con le previsioni più affidabili“, ha affermato il dottor Caldeira, concludendo che i modelli con stime più elevate avevano più probabilità di essere accurati, con il grado più probabile di riscaldamento 0,5°C superiore alle migliori stime precedenti.

Riscaldamento globale: 4° anno più caldo della storia.

Altri scienziati del clima hanno risposto favorevolmente alla nuova ricerca:

“Ci sono stati molti studi precedenti che hanno tentato di confrontare i modelli climatici con le misurazioni della temperatura superficiale passata, ma questi non si sono dimostrati conclusivi per ridurre l’incertezza nella gamma di proiezioni di temperatura futura”, ha detto il professor William Collins, meteorologo universitario che non ha partecipato allo studio. Secondo il professor Collins, questo lavoro “divide il problema in elementi fondamentali del cambiamento climatico”.

È iniziata una mini Era Glaciale sulla Terra, eravamo stati avvisati.

Le ricerche si concentrano specificamente sui modelli di flusso di energia dalla Terra allo spazio, misurati dai satelliti. Suggeriscono che la quantità di luce solare riflessa dal pianeta dalle nuvole diminuirà mano a mano che il mondo si riscalda, aumentando la grandezza del cambiamento climatico.

“Così ora siamo più fiduciosi riguardo al clima futuro, ma la cattiva notizia è che sarà più caldo di quanto pensassimo”, ha detto il professor Collins. Secondo il professor Mark Maslin, un climatologo all’University College di Londra che non è stato coinvolto nello studio, questi risultati potrebbero significare “ridurre le emissioni di carbonio più profondamente e più velocemente di quanto si pensasse in precedenza”.

“Per raggiungere questi obiettivi, i negoziati sul clima devono garantire che i tagli alle emissioni globali inizino come previsto nel 2020 e continuino ogni anno da allora in poi”, ha affermato il professor Maslin.