Riscaldamento globale: 4° anno più caldo della storia.

La tendenza al riscaldamento globale è continuata nel 2018, quando il calore persistente che ha inghiottito vaste aree della terra e gli oceani, ha reso quel periodo il quarto anno più caldo mai registrato, secondo i dati di diverse organizzazioni meteorologiche.

Inoltre, gli ultimi cinque anni sono stati i più caldi nelle statistiche globali, realizzati dal 1880, secondo i ricercatori della NASA, la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), la World Meteorological Organization e Meteorological Office del Regno Unito.

Riscaldamento Globale: Allarme Inquinamento Critico nelle Città.

Gran parte dell’Europa, della Nuova Zelanda, del Medio Oriente e della Russia sono state tra le regioni più colpite dal caldo. In termini di temperature dell’acqua superficiale, sono state le aree del Pacifico meridionale e parti del Nord e del Sud Atlantico.

La tendenza più forte al riscaldamento si è verificata nell’Artico, dove lo scioglimento allarmante del ghiaccio è proseguito lo scorso anno. Le zone artica e antartica hanno registrato la loro seconda più piccola estensione di ghiaccio dal 1979.

Lo scioglimento di queste superfici ghiacciate ha continuato a contribuire all’innalzamento del livello del mare. L’aumento delle temperature globali influisce anche sulle stagioni prolungate di incendi boschivi e di eventi meteorologici estremi.

Allerta NASA: gigantesco ghiacciaio in Antartide pronto al collasso.

Gli impatti del riscaldamento globale si fanno sentire ora, con inondazioni costiere, ondate di calore, precipitazioni intense e cambiamenti nell’ecosistema”, ha dichiarato Gavin Schmidt, direttore del Goddard Institute for Space Studies della NASA.

Le temperature medie globali sono aumentate di circa 2 gradi Fahrenheit (1 grado Celsius) dal 1880, il che indica che il mondo ha viaggiato per due terzi al limite di 1,5 gradi del riscaldamento globale sin dai tempi preindustriali, secondo l’Accordo sul clima di Parigi.

Il riscaldamento globale è in gran parte dovuto alla crescita delle emissioni di biossido di carbonio e di altri gas serra, a sua volta causati dall’attività umana, ha spiegato Schmidt.