Scienziati prevedono un caos climatico sulla Terra.

I ricercatori prevedono un “caos climatico” sul nostro pianeta se si manterrà l’attuale politica applicata sul tema dell’aumento globale della temperatura. Si tratta di una rapida riduzione dei ghiacciai nell’Artico e nell’Antartico che influenzerà la circolazione e la temperatura degli oceani e dell’aria entro la fine di questo secolo.

Il disgelo accelerato delle latitudini e dei ghiacciai artici in Groenlandia comporta rischi sottovalutati, mettono in guardia gli scienziati – dal Canada, dalla Nuova Zelanda, dal Regno Unito, dalla Germania e dagli Stati Uniti – nel loro recente rapporto, pubblicato sulla rivista Nature.

I ricercatori hanno simulato per la prima volta gli effetti dello scioglimento del ghiaccio nel contesto delle misure adottate nel mondo per ridurre le emissioni di gas serra.

Scienziati prevedono un caos climatico sulla Terra.

Secondo lo studio, la temperatura media della Terra aumenterà di 3 o 4 gradi sopra il livello preindustriale. Il quale, a sua volta, rilascerà una grande quantità di acqua fusa della Groenlandia e la calotta di ghiaccio antartico che entrerà nell’Oceano Mondiale.

“Secondo i nostri modelli, questo meltwater causerà notevoli perturbazioni nelle correnti oceaniche e cambierà i tassi di riscaldamento globale”, afferma Nicholas Golledge della Victoria University di Wellington, in Nuova Zelanda, uno degli autori della ricerca.

Gli scienziati hanno combinato le imitazioni dettagliate dei complessi effetti climatici dello scioglimento con le moderne osservazioni satellitari sui tassi di fusione. I modelli, realizzati dalla professoressa Natalia Gómez della canadese McGill University, hanno dimostrato che il massimo aumento del livello del mare potrebbe verificarsi tra il 2065 e il 2075.

Gli effetti dello scioglimento non si limitano all’innalzamento del livello del mare.

Poiché le acque calde penetrano nelle profondità degli oceani, ad esempio, l’Atlantico, le correnti, compresa la Corrente del Golfo, si indeboliranno in modo significativo. Questo, a sua volta, porterà ad un aumento della temperatura dell’atmosfera nelle latitudini dell’Artico, ad est del Canada e in America Centrale, e ad un raffreddamento nella parte nord-occidentale dell’Europa dall’altra parte dell’Atlantico.

Gli scienziati sottolineano che gli attuali sforzi dei governi dei paesi nel campo del clima, adottati dall’accordo di Parigi, non tengono conto di tutti gli effetti che lo scioglimento dei ghiacciai comporta nel prossimo futuro.