STREAMING CALCIO – La 30ª giornata del campionato di Serie A offre una sfida cruciale tra Napoli e Milan, che si affronteranno alle 20:45 allo stadio Diego Armando Maradona. Il Napoli, sotto la guida di Antonio Conte, sta attraversando un momento difficile, con solo otto punti guadagnati nelle ultime sette partite. Questo scivolone ha permesso all’Inter di Inzaghi di superare il Napoli in classifica. Per i partenopei, quindi, è fondamentale evitare ulteriori passi falsi per non compromettere la stagione.
Dall’altra parte, il Milan di Sergio Conceiçao sta cercando di agguantare le ultime opportunità per qualificarsi alla Champions League. I rossoneri, infatti, sono reduci da due vittorie in rimonta contro Lecce e Como, dimostrando una certa reattività nonostante le difficoltà. Inoltre, il Milan si prepara ad affrontare l’Inter nel derby di Coppa Italia, con l’andata delle semifinali prevista per il 2 aprile e il ritorno il 23 aprile.
Nel precedente incontro tra Napoli e Milan, giocato al Meazza il 29 ottobre 2024, i partenopei si imposero con un 2-0 grazie alle reti di Lukaku e Kvaratskhelia, che successivamente si trasferì al PSG.
Dove vedere Napoli-Milan Streaming Gratis e Diretta TV
La partita Napoli-Milan, valida per la 30ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Diego Armando Maradona, sarà trasmessa in diretta tv esclusivamente su DAZN. Gli utenti potranno vederla sulla propria TV scaricando l’app DAZN su dispositivi compatibili come smart TV, console di gioco (Playstation o XBox) o utilizzando soluzioni come Amazon Firestick, Google Chromecast e TIMVISION Box. Gli abbonati Sky con il pacchetto ‘Zona DAZN’ potranno invece seguire l’incontro anche sul canale 214 di Sky.
Per guardare Napoli-Milan in diretta streaming, gli utenti dovranno scaricare l’app di DAZN su dispositivi come PC, smartphone o tablet, oppure visitare il sito web di DAZN tramite computer e selezionare la sezione dedicata all’evento. La telecronaca sarà curata da Pierluigi Pardo e Andrea Stramaccioni.
Le probabili formazioni di Napoli-Milan
NAPOLI (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Politano, Gilmour, Lobotka, McTominay; Raspadori, Lukaku. Allenatore Antonio Conte.
- A disposizione in panchina: Scuffet, Juan Jesus, Marin, Mazzocchi, Anguissa, Billing, Hasa, Ngonge, Neres, Okafor, Simeone.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Gabbia, Thiaw, Theo Hernandez; Reijnders, Bondo; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Abraham. Allenatore Sergio Conceiçao.
- A disposizione in panchina: Sportiello, Torriani, Florenzi, Jimenez, Tomori, Pavlovic, Terracciano, Fofana, Gimenez, Chukwueze, Joao Felix, Jovic, Sottil.
Arbitro: Sozza di Seregno. Guardalinee: Giallatini-Colarossi. IV Uomo: Marchetti. VAR: Meraviglia. Assistente VAR: Di Paolo.
Napoli-Milan, lo sapevi che…
Le ultime 12 sfide in Serie A tra Napoli e Milan sono caratterizzate da un perfetto equilibrio, con quattro vittorie per parte e quattro pareggi. Il Napoli ha avuto un periodo positivo nei precedenti otto match contro i rossoneri, vincendo sei volte. Tuttavia, il Milan ha ottenuto buoni risultati nelle ultime trasferte contro gli azzurri, restando imbattuto in sei occasioni consecutive (3 vittorie e 3 pareggi).
Il Napoli arriva a questa sfida con 14 punti di vantaggio sul Milan, ma il bilancio storico mostra che solo in tre occasioni i partenopei hanno avuto un vantaggio maggiore sulla squadra rossonera. Inoltre, il Napoli ha perso più volte contro il Milan dopo una pausa per le Nazionali rispetto a qualsiasi altra squadra, con un bilancio di otto sconfitte in questo tipo di incontri.
Dal febbraio scorso, il Napoli ha faticato a vincere, ottenendo solo 8 punti nelle ultime sette gare, piazzandosi 13° in questa fase del campionato. Il Milan, invece, ha accumulato 47 punti in 29 partite e potrebbe chiudere la stagione nelle prime quattro posizioni, un risultato che solo la Sampdoria nel 2009/10 aveva ottenuto dopo una partenza simile.
Il Milan ha vinto due partite di fila, dimostrando una reazione positiva, e potrebbe ottenere tre successi consecutivi in campionato per la prima volta da settembre. Entrambe le squadre sono anche tra quelle che hanno conquistato più punti dopo essere andate sotto nel punteggio.
In termini individuali, Lukaku ha avuto un buon rendimento contro il Milan, partecipando a otto gol in 818 minuti, mentre Pulisic è uno dei pochi giocatori di Serie A ad aver segnato almeno 30 gol e fornito almeno 15 assist in tutte le competizioni dal suo arrivo al Milan.