GP d’Azerbaijan a Baku: Ferrari al Rientro dei Circuiti Cittadini

dgdRp1V

MOTORI FORMULA 1 – Dopo la vittoria al Gran Premio d’Italia a Monza, la Ferrari torna a guardare con ottimismo ai prossimi appuntamenti della stagione di Formula 1. Questo successo, arrivato dopo un lungo intervallo di quattro mesi dal trionfo a Montecarlo, rappresenta un significativo stimolo per la Scuderia.

Ferrari Ottimista per Baku e Singapore dopo il Successo a Monza

Con il Gran Premio d’Azerbaijan a Baku e il successivo Gran Premio di Singapore in programma, la Ferrari ha l’opportunità di capitalizzare su questa vittoria. Entrambi i circuiti sono caratterizzati da una configurazione cittadina, sebbene con differenze significative nella loro configurazione e nelle velocità medie.

I circuiti cittadini tendono a mettere in luce le peculiarità e le debolezze delle vetture a causa delle loro curve strette e dei tratti ad alta frenata. La SF-24 della Ferrari, che ha mostrato delle lacune in velocità di punta su circuiti ad alta velocità, potrebbe trovare un terreno più favorevole in queste condizioni più lente e tortuose. Proprio come a Monaco, le prestazioni della Ferrari dipenderanno dalla stabilità in frenata e dalla capacità di trazione, piuttosto che dalla pura velocità di punta.

Sviluppi Tecnici e Prove in Pista

Il recente pacchetto di sviluppi introdotto a Monza non ha mostrato criticità rispetto alle simulazioni effettuate, ma la valutazione della sua efficacia rimane incompleta. La pista di Monza, con la sua alta velocità e basso carico aerodinamico, offre un quadro limitato rispetto alle vere condizioni di gara che la Ferrari affronterà a Baku e Singapore. La vera prova per il nuovo pacchetto di sviluppi arriverà a Austin, dove il circuito presenta caratteristiche più adatte a testare la stabilità della vettura in condizioni di carico aerodinamico variabile.

A Maranello, la fiducia è riposta nei circuiti ‘stop and go’ di Baku e Singapore, che potrebbero valorizzare le caratteristiche della SF-24. Tuttavia, le difficoltà incontrate in condizioni diverse, come quelle in Canada, hanno dimostrato che anche i circuiti cittadini possono rivelarsi problematici per la Ferrari se le condizioni non sono favorevoli.

dgdRmqQ

McLaren: Decisioni Cruciali per il Futuro

Per la McLaren, il Gran Premio d’Azerbaijan rappresenta un’importante opportunità di confermare il proprio stato di forma e dimostrare la competitività della vettura. Tuttavia, la squadra britannica è ora chiamata a prendere decisioni cruciali riguardo ai suoi piloti. Con la Red Bull che sembra attraversare un periodo di crisi e l’olandese Max Verstappen che non vince da tempo, la McLaren ha la chance di puntare seriamente al titolo.

La squadra deve decidere se mantenere un equilibrio tra i due piloti, Lando Norris e Oscar Piastri, oppure adottare una strategia che favorisca uno dei due per massimizzare i risultati. Questa decisione diventa sempre più urgente, anche se le cosiddette ‘papaya rules’ della McLaren potrebbero complicare la questione a causa di contratti e compromessi preesistenti.

La Crisi di Red Bull

La Red Bull, che ha dominato la stagione passata, sta vivendo un periodo di difficoltà tecnica. Max Verstappen, che ha ottenuto l’ultimo successo al Gran Premio di Spagna, non è riuscito a mantenere lo stesso livello di prestazioni nelle gare successive. A Zandvoort e Monza, la RB20 si è dimostrata inferiore rispetto alla McLaren e altre squadre rivali.

Le difficoltà della Red Bull sembrano essere il risultato di una serie di problemi tecnici e di conflitti interni tra il team principal Christian Horner e il consulente Helmut Marko. Le continue modifiche alla vettura non hanno prodotto i miglioramenti sperati, e la crisi potrebbe ulteriormente compromettere le possibilità della Red Bull di mantenere la leadership nel campionato costruttori. La situazione è particolarmente preoccupante, considerando che il circuito di Baku potrebbe segnare un punto di svolta cruciale.

Mercedes: Un Finale di Stagione in Crescita

Dopo un inizio di stagione positivo, la Mercedes ha affrontato due settimane deludenti in Olanda e Italia. Tuttavia, la squadra di Brackley ha lavorato duramente per comprendere e risolvere i problemi riscontrati. Il Gran Premio di Baku potrebbe rappresentare l’occasione giusta per mettere in pratica le soluzioni trovate e cercare di disturbarne le prestazioni della McLaren.

La Mercedes, insieme alla Ferrari, punta a costruire un finale di stagione in crescendo. Anche se il cambio di regolamento tecnico previsto per il 2025 è ancora lontano, entrambe le squadre vogliono chiudere la stagione con un buon risultato e gettare le basi per il futuro.

Ferrari: Stabilità e Nuove Nomine

Con la recente perdita di Adrian Newey, che ha scelto di unirsi al progetto Aston Martin, la Ferrari ha deciso di mantenere la continuità nel proprio team tecnico. La Scuderia ha scelto di dare stabilità ai suoi reparti tecnici, puntando su innesti strategici come quello di Loic Serra, ingegnere francese proveniente dalla Mercedes. Serra assumerà il ruolo di nuovo responsabile tecnico di Maranello dal 1° ottobre, subentrando a Enrico Cardile.

Serra, pur essendo nuovo in questo ruolo, ha già dimostrato capacità e competenze significative nel suo lavoro precedente, contribuendo al sistema DAS della Mercedes e alla rimonta del team nel 2021. La scelta di Ferrari di puntare su figure di fiducia come Serra riflette una strategia orientata alla crescita interna e alla stabilità, in un periodo di cambiamenti e incertezze nel panorama della Formula 1.