Gamberetti Gesù: Fenomeno AI e Disinformazione Online
Se si digita “gamberetti Gesù” su Facebook, si potrebbe rimanere sorpresi nel vedere dozzine di immagini di crostacei mescolati con un’iconografia religiosa, il tutto generato dall’intelligenza artificiale (IA). Queste immagini, dall’aspetto iperrealistico, hanno raccolto migliaia di Mi piace e commenti. Ma cosa si cela dietro questo fenomeno?
La Teoria della Morte di Internet: Realtà o Mito?
La teoria della “Internet morta” suggerisce che gran parte dei contenuti su Internet, inclusi quelli sui social media, siano creati e gestiti da agenti di intelligenza artificiale anziché da esseri umani. Questi agenti producono rapidamente post e immagini progettate per generare coinvolgimento sulle piattaforme social. Ma fino a che punto questa teoria riflette la realtà?
Coinvolgimento Artificiale: Innocuo o Pericoloso?
L’idea che dietro i “gamberetti Gesù” e fenomeni simili possa celarsi una semplice ricerca di coinvolgimento sui social media potrebbe essere ingenua. C’è il sospetto che dietro questi account possa esserci una strategia più sofisticata, magari finalizzata a sostenere regimi autocratici o diffondere propaganda. L’aumento dei follower, spesso falsi, legittima tali account agli occhi degli utenti reali, creando un terreno fertile per manipolazioni e influenze.
Disinformazione: il Potere Nascosto dietro i Bot
Esistono prove concrete che i social media siano stati manipolati da bot per influenzare l’opinione pubblica attraverso la disinformazione. Studi hanno dimostrato il coinvolgimento dei bot nella diffusione di informazioni inaffidabili, con conseguente amplificazione di narrazioni estreme e promozione di sentimenti politici specifici. Campagne di disinformazione su larga scala, come quelle filo-russe, hanno dimostrato il potenziale impatto di queste manipolazioni sull’opinione pubblica globale.
Navigare in un Internet “Morto”
La teoria della morte di Internet ci invita a guardare il mondo online con occhi critici. Il potere di creare e condividere contenuti è stato trasferito in parte alle macchine, con conseguenze potenzialmente significative sulla nostra percezione del mondo e sulla nostra partecipazione online. È essenziale mantenere uno spirito critico e un approccio cauto nell’interagire con i contenuti online, considerando che ciò che sembra autentico potrebbe essere sintetico e progettato per influenzare le nostre opinioni e percezioni.