Scienze / Ambiente

Fenomeni cosmici da non perdere nel 2022: Piogge meteoriche, Superluna e 2 Eclissi Solari

ASTRONOMIA – Si prevede che il calendario astronomico del 2022 sarà ricco di fenomeni cosmici come piogge di meteoriti, eclissi lunari e solari e persino una “superluna” piena. Ecco alcune delle date più importanti a cui prestare attenzione.

Pioggia di meteoriti Quadrantidi

Questa pioggia di meteoriti annuale inizia in genere tra metà dicembre e dura fino a metà gennaio, ma il suo picco si verificherà durante la notte dal 2-3 gennaio, secondo l’American Meteor Society. È noto che i quadrantidi, che si vedono meglio dall’emisfero settentrionale in buone condizioni come cieli sereni, producono spesso palle di fuoco luminose.

Pioggia delle Liridi

È un’altra pioggia di meteoriti, di media intensità, che si verifica tra metà e fine aprile, ma il suo picco nel 2022 avverrà nella notte del 21-22 aprile. In questo spettacolo puoi anche vedere le palle di fuoco causate dalla disintegrazione delle meteore nell’atmosfera. La pioggia delle Liridi si vede meglio dall’emisfero settentrionale, anche se in misura minore può essere vista anche dall’emisfero meridionale.

Eclissi solare

Secondo il portale Timeanddate, la prima eclissi solare del 2022 avrà luogo il 30 aprile, ma sarà solo parziale e potrà essere osservata dalla parte meridionale del Sud America, da parti dell’Antartide e dagli oceani Pacifico e Atlantico.

Pioggia di meteoriti Eta Acuáridas

Si tratta di uno sciame meteorico ad alta intensità, osservabile soprattutto dall’emisfero sud del pianeta e nelle zone vicine all’equatore. La sua attività inizierà il 15 aprile e durerà fino al 27 maggio, con il suo picco nella notte tra il 4-5 maggio.

Eclissi lunare totale

Questo fenomeno si verificherà nella notte tra il 15 e il 16 maggio e sarà visibile da Nord e Sud America, Europa, Africa e parte dell’Asia.

Super Luna piena

Questo fenomeno si verifica quando la fase della luna piena coincide con l’avvicinamento più vicino del satellite alla Terra, quindi la luna sembra molto più grande del solito. Earth Sky riferisce che quest’anno si verificheranno 4  superlune, a maggio, giugno, luglio e agosto, ma quella che avrà luogo il 13 luglio sarà quella più vicina al nostro pianeta.

Pioggia di meteoriti Delta Aquaridi

È un’altra pioggia di meteoriti di forte intensità che si vedrà meglio dall’emisfero australe, sebbene di solito siano visibili anche a nord, ma con meno intensità. Il fenomeno sarà attivo tra metà luglio e agosto, raggiungendo il suo picco massimo nella notte tra il 29 e il 30 luglio.

Pioggia di meteore delle Perseidi

Le Perseidi sono la pioggia di meteoriti più famosa e il prossimo anno raggiungerà il picco tra la notte tra l’11 e il 12 agosto. Questo fenomeno è visibile dall’emisfero settentrionale e durerà da metà luglio al 1 settembre.

Stelle Cadenti Orionidi

Un’altra pioggia di meteoriti di media intensità, che a volte può raggiungere un’attività ad alta intensità. Le Orionidi raggiungeranno il picco nella notte tra il 20 e il 21 ottobre, anche se verranno attivate dal 26 settembre.

Eclissi solare parziale

Una seconda eclissi solare parziale si verificherà il 25 ottobre e sarà visibile dalla maggior parte dell’Europa, dal Nord Africa, dal Medio Oriente e dall’Asia occidentale.

Tauridi meridionali

Sono una pioggia di meteoriti di lunga durata che raggiunge diversi picchi durante il suo periodo di attività e di solito viene prodotto un gran numero di palle di fuoco. Il suo picco si avrà nella notte tra il 4 e il 5 novembre, anche se sarà attivo tra la fine di settembre e l’inizio di dicembre.

Eclissi lunare totale

Nella notte dal 7 all’8 novembre avrà luogo la seconda eclissi lunare totale dell’anno, che sarà visibile dall’Asia, dall’Australia, dal Nord America, da gran parte del Sud America e da alcune regioni d’Europa.

Tauridi settentrionali

Questo fenomeno è simile alle tauridi meridionali, ma la sua attività inizia poche settimane dopo. Sembra esserci una periodicità di 7 anni in termini di aumento delle palle di fuoco in coincidenza tra i due fenomeni, e nel 2022 si potrebbe osservare nuovamente un aumento del numero medio di meteore visibili. Il picco delle Tauridi settentrionali avrà luogo nella notte tra l’11 e il 12 novembre.

Pioggia di meteore Leonidi

Il picco di questo fenomeno si verificherà nella notte tra il 17 e il 18 novembre, con un massimo di circa 15 meteore all’ora.

Stelle Cadenti Geminidi

Di solito sono la pioggia di meteoriti più forte dell’anno e l’unica che registra un’attività apprezzabile prima della mezzanotte. I Geminidi sono generalmente luminosi e dai colori intensi e sono visibili dall’emisfero settentrionale, sebbene possano essere visti anche da sud, anche se con minore intensità. La sua attività inizierà il 19 novembre e durerà fino al 24 dicembre, con il suo picco nella notte tra il 13 e il 14 dicembre.

Stelle Cadenti Ursidi

Il picco di questa pioggia di meteoriti si registra poco prima di Natale, anche se con intensità minore rispetto alle Geminidi. Questo fenomeno è visibile solo dall’emisfero settentrionale e il suo apogeo avverrà nella notte tra il 21 e il 22 dicembre.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago