Conosciute come Lacrime di San Lorenzo nei paesi di tradizione cattolica, le Perseidi 2019 – pioggia di stelle cadenti – iniziano la loro attività di visibilità durante la notte dell’11-13 agosto.
Che cosa sono le Perseidi.
Le Perseidi sono un gruppo di stelle cadenti che sono viste come stelle che attraversano rapidamente il cielo, ma non lo sono. Una stella cadente è in realtà un piccolo pezzo di pietra o polvere che le comete, quando descrivono le loro orbite attorno al Sole, gettano nello spazio. Questi formano un anello con numerosi frammenti di comete.
Quando la Terra nella sua orbita attraversa uno di questi anelli, alcuni frammenti di roccia – chiamati meteore – sono intrappolati dal suo campo gravitazionale e cadono ad alta velocità attraverso l’atmosfera formando una “pioggia di stelle“.
L’attrito con i gas atmosferici vaporizza le meteore e appaiono brillanti per una frazione di secondo: questo è popolarmente chiamato “stelle cadenti“.
Quando si possono osservare le Perseidi.
Le Perseidi di quest’anno ci mostreranno tra le 10 e le 15 Perseidi all’ora o forse un po’ di più, durante la notte dal 12 al 13 agosto, secondo l’esperto di meteoriti della NASA. Ogni anno, all’inizio di agosto, la Terra attraversa l’orbita della cometa 109P / Swift-Tuttle, che ha un periodo di 133 anni, che è passata vicino al Sole per l’ultima volta nel 1992. Quest’anno, il nostro pianeta attraverserà di più l’area densa e piena di polvere rocciosa il 12 agosto, giorno in cui si osserva il maggior numero di meteore o stelle cadenti.
“Sfortunatamente, la Luna sarà quasi piena nella notte di punta, cosa che non aiuterà a vedere le Perseidi più deboli”. Secondo l’esperto della NASA, il momento migliore per osservare le Perseidi sarà la notte tra il 12 e il 13 agosto, tra le 21:30 e le 23:00.
Come vedere le Perseidi.
Per osservare questo spettacolare fenomeno, è sufficiente qualsiasi luogo che fornisca un cielo scuro. È preferibile guardare da un luogo che presenta pochi ostacoli alla vista. Si raccomanda di non utilizzare strumenti ottici che limitano il campo visivo.
Sebbene le Perseidi sembrano provenire dalla costellazione di Perseo, possono essere viste ovunque nel cielo. Si raccomanda inoltre di guardare verso le aree più scure, nella direzione opposta alla posizione della Luna se l’osservazione viene fatta prima del tramonto.
Dove vedere le stelle cadenti “Lacrime di San Lorenzo” in Diretta Streaming online.
L’osservazione di queste splendide stelle cadenti potrà essere fatta anche attraverso la diretta streaming internet grazie al webcasting della NASA. Via web grazie anche al sito internet di slooh.com sempre pronto a farci vivere questi incredibili appuntamenti con gli eventi astronomici del nostro pianeta.