Dalai Lama compie 90 anni: celebrazioni e messaggi dal mondo

AVvXsEi6qOXTbfTtziAyBKIHl9y31eW QAPEKZPbeMYXzFNY qW6aKofejVD KXeOOSmLWKKAOjR4 gdAqPF4

Il Dalai Lama compie 90 anni: una settimana di celebrazioni in India

Il Dalai Lama, leader spirituale dei buddisti tibetani, festeggia oggi il suo 90º compleanno, dopo una settimana ricca di eventi e celebrazioni. Premio Nobel per la pace, il Dalai Lama si definisce un “semplice monaco buddista” e risiede in India da oltre sessant’anni, da quando fuggì dal Tibet nel 1959 a causa della repressione cinese della rivolta nella capitale Lhasa.

Il compleanno secondo il calendario tibetano e gregoriano

Gli eventi per il 90º compleanno del Dalai Lama sono iniziati lunedì scorso, in occasione della ricorrenza secondo il calendario tibetano, sei giorni prima della celebrazione ufficiale secondo il calendario gregoriano, che si tiene oggi. Tenzin Gyatso, quattordicesima reincarnazione del Dalai Lama dal 1940, lasciò il Tibet dopo il fallimento della rivolta contro il dominio cinese e si rifugiò in India insieme a centinaia di migliaia di tibetani.

Le preoccupazioni per il futuro del Tibet

Il traguardo dei 90 anni apre interrogativi importanti sul futuro spirituale e politico del Tibet. La comunità tibetana teme che la Cina possa nominare un successore rivale al Dalai Lama, una mossa che rafforzerebbe ulteriormente il controllo di Pechino sulla regione autonoma.

Auguri dai leader mondiali: India, Stati Uniti e Taiwan

In occasione del compleanno, i leader di diversi Paesi hanno espresso il loro sostegno e rispetto al Dalai Lama. Il primo ministro indiano Narendra Modi ha dichiarato: “Mi unisco a 1,4 miliardi di indiani nel porgere i nostri più calorosi auguri a Sua Santità il Dalai Lama per il suo 90esimo compleanno. È un simbolo duraturo di amore, compassione, pazienza e disciplina morale”.

Anche il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha sottolineato l’impegno di Washington nel promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali dei tibetani, evidenziando l’importanza di preservare il patrimonio culturale, linguistico e religioso del Tibet, compresa la libertà di scegliere i propri leader religiosi senza interferenze.

Il presidente di Taiwan Lai Ching-te ha ricordato come l’esempio del Dalai Lama risuoni in chi sostiene la libertà, la democrazia e il rispetto dei diritti umani, un messaggio particolarmente significativo data la delicata situazione geopolitica dell’isola.

Messaggi di ex presidenti USA per il Dalai Lama

Anche tre ex presidenti degli Stati Uniti hanno inviato i loro auguri. Bill Clinton ha evidenziato il contributo del Dalai Lama per costruire un mondo più gentile e compassionevole in un’epoca segnata dalla divisione. George W. Bush ha ribadito l’importanza dello spirito di gentilezza e amore nel mondo contemporaneo.

Barack Obama ha augurato un “buon compleanno al più giovane novantenne che conosca”, ricordando come il Dalai Lama sia un leader mondiale da più tempo di quanto lui stesso sia in vita. “Hai mostrato cosa significa praticare la compassione e difendere la libertà e la dignità”, ha detto Obama nel suo messaggio.

Richard Gere: “Il Dalai Lama incarna amore e saggezza”

Migliaia di fedeli da tutto il mondo hanno raggiunto Dharamshala, la cittadina ai piedi dell’Himalaya dove vive il Dalai Lama, per partecipare alle celebrazioni. Tra loro anche l’attore Richard Gere, che ha definito la cerimonia “molto dolce” e ha sottolineato come la figura del Dalai Lama sia universale: “Non appartiene più al Tibet, ma al mondo e all’universo. La sua santità trascende il tempo e lo spazio”.

Gere ha inoltre affermato che non si è mai visto un essere umano che incarni così profondamente altruismo, amore e saggezza come il Dalai Lama.

La cerimonia a Dharamshala: monaci e monache in festa

Nonostante la pioggia incessante, centinaia di monaci e monache in abiti rossi si sono riversati lungo le strette vie di Dharamshala, dirigendosi verso il tempio principale del Dalai Lama per celebrare questo importante evento spirituale.