Prima del 2025 il mondo sarà testimone di “una grande collisione nello spazio”, che potrebbe avere conseguenze imprevedibili. Gli scienziati che hanno partecipato a un colloquio dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a gennaio sospettano che la congestione delle tre orbite principali ci porterà presto a un punto di svolta importante, almeno quanto le minacce che la Terra deve affrontare a causa della crisi climatica e della riduzione della diversità. Insomma, la vera Apocalisse potrebbe venire dallo Spazio.
Detriti spaziali.
In 63 anni, dal lancio del primo satellite russo, nel 1957, l’uomo ha compiuto l’impresa di riprodurre nello spazio una distruzione ambientale analoga a quella che ha causato sulla Terra dall’inizio della Rivoluzione industriale, due secoli fa. Stiamo parlando dei detriti spaziali: sovrappopolazione di artefatti spaziali attivi e obsoleti, e montagne di detriti metallici che nessuno sa come recuperare e riciclare.
L’anno scorso, il Comando strategico degli Stati Uniti ha esaminato 34000 pezzi di metallo più grandi di 10 cm che possono distruggere un satellite, 900000 più di 1 cm e 130000 oggetti più grandi di 1 mm. In totale, quelle 8000 tonnellate di detriti spaziali non rappresentano una massa enorme, poiché equivalgono al peso della Torre Eiffel.
Ma, alla velocità di 7 km / secondo, il più piccolo di questi residui, 0,01 mm – più piccolo di una capocchia di spillo – può perforare la combinazione protettiva di un astronauta. “Dalla Terra è possibile modificare la traiettoria di un satellite o della Stazione spaziale, ma è impossibile controllare questi rifiuti”, spiega Pierre Omaly, esperto del Centro francese di studi spaziali (CNES).
Lo Spazio è diventato una minaccia suprema per l’umanità.
L’accumulo di materiali abbandonati appare come la grottesca espropriazione della tecnologia più sofisticata che l’umanità ha prodotto in tutta la sua storia. All’inizio, la conquista dello spazio ci invitava ad aprire la strada alle promesse di nuovi mondi, come ripresa del fervore che suscitarono i viaggi di Vasco da Gama e Cristoforo Colombo, il Rinascimento e il primo balbettio della scienza. Invece, attraverso una nefasta alleanza di incompetenza e ambizioni, lo spazio è diventato una minaccia suprema per l’umanità.
Una collisione o un grave incidente spaziale erano, fino ad ora, scenari che solo gli sceneggiatori di Hollywood osavano immaginare. Ma attualmente rappresentano un rischio concreto in uno spazio (nel doppio senso del termine) saturato dalla presenza dei 19284 satelliti presenti intorno alla Terra.
Quella congestione inizia a trasformarsi in un vero incubo. Dei 20 satelliti sotto la sua responsabilità, l’ESA è dovuta intervenire 28 volte nel 2018 per evitare una collisione con detriti incontrollati.
I detriti spaziali non sono né l’unica né la peggiore minaccia.
Un altro importante intervento recente dell’ESA è stato nel 2019 per prevenire una collisione tra la stazione meteorologica spaziale di Aeolus e un satellite della costellazione SpaceX Starlink, creato dal milionario Elon Musk.
Per mettere un po’ di ordine in questi pericolosi ingorghi, la startup canadese NorthStar ha creato una joint-venture con la società francese Thales Alenia Space per lanciare 12 “motovedette”. il suo presidente, Stewart Bain, ha spiegato che “come la polizia di terra, saranno incaricati di regolare il traffico ed evitare collisioni con oggetti incontrollati”.
Le minacce si moltiplicheranno nei prossimi anni, a causa dell’aumento dei manufatti e dell’avidità che lo spazio suscita, che sarà uno dei settori con la maggiore espansione in futuro. Attualmente, si stima che almeno il 10% del PIL europeo sia legato all’attività spaziale.
Alla conquista dello spazio (in orbita): business colossale.
Con il lancio di 1500 nuovi satelliti tra il 2021 e il 2040, l’enorme infrastruttura tecnologica che circola intorno alla Terra diventerà sempre più essenziale per l’attività umana e, quindi, diventerà un business colossale che raggiungerà un valore di 1 trilioni di dollari, secondo una proiezione di Merrill Lynch.
Lo sfruttamento dello spazio ha cambiato epoca nel 2010, quando il cosmo ha cessato di essere il monopolio dei governi ed è diventato finanziariamente disponibile per gli investitori civili. Questa trasformazione radicale è stata favorita da tre fenomeni paralleli:
- riduzione dei costi, indotta dalle innovazioni tecnologiche e dalla miniaturizzazione;
- l’arrivo di nuovi attori ambiziosi, che hanno intravisto le possibilità di business offerte dallo sfruttamento commerciale dello spazio;
- la migrazione di tutte le attività professionali e ricreative verso la tecnologia digitale.
Pensate che con la sua dipendenza dalle comunicazioni, un utente di smartphone mobilita i servizi di 40 diversi satelliti nelle sue consultazioni quotidiane.
Il lancio di piccoli manufatti, di peso inferiore a 500 chili, iniziato nel 2010 al ritmo di 181 all’anno, aumenterà progressivamente fino a raggiungere i 1011 nel 2029, secondo la società
La spinta più importante, tuttavia, è stata fornita da Elon Musk. La sua idea di creare un nuovo spazio ha iniziato a concretizzarsi di recente quando la sua azienda SpaceX ha ottenuto l’autorizzazione per il suo progetto Starlink, che ha iniziato a lanciare 12 mila nanosatelliti per fornire servizi Internet e altri 30 mila previsti per una seconda fase.
Amazon ha anche ricevuto l’accordo delle autorità nordamericane per il suo programma Kuiper, che metterà in orbita 3200 satelliti. Parallelamente, il governo britannico e l’operatore telefonico indiano Bharti Global hanno appena acquisito OneWeb, che ha già alimentato 74 satelliti e prevede altri 600 lanci nei prossimi 24 mesi.
Rolf Densing, direttore del Centro per le operazioni spaziali dell’ESA:
“Tra poco assisteremo ad un vertiginoso aumento di questo tipo di mega costellazione. Tutto questo moltiplicherà i rischi di collisione”.
Sindrome di Kessler
Senza dirlo apertamente, Densing e i suoi colleghi in Asia e negli Stati Uniti non escludono affatto l’orrenda ipotesi nota come sindrome di Kessler, che allude allo scenario reso popolare dal film Gravity: una collisione tra due satelliti dissemina un’infinità di frammenti, che ne distruggono altri e, a sua volta, provocano una reazione a catena che finisce per rendere inutile l’orbita bassa e pone fine definitivamente all’era spaziale.
Vertiginosa militarizzazione dello spazio.
Quella finzione non è plausibile. Nemmeno il piano diabolico di deviare un satellite americano per speronare un’astronave sovietica, uno scenario immaginato in un film di James Bond. Ma nessuno di quei cavalieri dell’apocalisse è inquietante quanto la vertiginosa militarizzazione dello spazio, ora sotto la minaccia della guerra elettronica e dei possibili attacchi informatici contro i satelliti delle comunicazioni civili e militari (come la rete GPS, vitale per il trasporto marittimo e aereo).
Parallelamente, la panoplia delle grandi potenze include missili anti-satellite e cannoni elettromagnetici che sparano proiettili alla velocità di Mach-5, nonché veicoli spaziali orbitanti dotati di laser, armi a energia diretta e altri terrificanti strumenti di distruzione.
I rischi attuali non sono del tutto irreversibili, afferma Carlos A Mutto (specialista in intelligence economica e giornalista) nel suo articolo online. Ma la storia umana mostra che la rivalità internazionale potrebbe allontanare il mondo dal “santuario della pace” che i pionieri della conquista dello spazio cercavano di promuovere.