Satellite ESA vicino alla collisione con uno StarLink di SpaceX Elon Musk.

Collisione in orbita: l’abbiamo rischiata grossa. L’ESA afferma che il suo satellite di osservazione della Terra “ADM-Aeolus” ha attivato i propulsori per evitare un incidente nello spazio con il StarLink di SpaceX (Elon Musk), quelli usati per la tecnologia 5G (a migliaia in orbita).

L’Agenzia spaziale europea ha affermato di aver modificato la traiettoria di uno dei suoi satelliti di osservazione per evitare una collisione con un satellite gestito dallo SpaceX di Elon Musk.

Il satellite di osservazione Aeolus di ESA ha attivato i suoi propulsori, spostandolo da una rotta di collisione con un satellite SpaceX della loro costellazione Starlink”, ha affermato l’agenzia nel suo account Twitter.

Ha detto che i suoi scienziati hanno deciso che il piano d’azione più sicuro era aumentare l’altitudine del satellite, aggiungendo che la manovra di lunedì è stata “la prima volta in assoluto” che aveva agito per evitare un satellite attivo.

“La stragrande maggioranza delle manovre di evasione dell’ESA sono il risultato di satelliti inattivi o frammenti di precedenti collisioni”, ha affermato.

Un portavoce di SpaceX ha affermato che un bug nel suo sistema operativo di guardia ha impedito al team di vedere che vi era un aumento del rischio di una collisione con l’apparato dell’ESA.

“Se l’operatore di Starlink avesse visto la corrispondenza, ci saremmo coordinati con l’ESA per determinare il miglior approccio con il proseguimento della loro manovra o la nostra esecuzione di una manovra”,

ha detto il portavoce.

SpaceX, fondata da Musk nel 2002, quest’anno ha lanciato una costellazione di 60 satelliti a banda larga, un progetto noto come Starlink.

Satellite ESA vicino alla collisione con uno StarLink di SpaceX Elon Musk.

Il lancio iniziale ha spinto gli astronomi a sollevare l’allarme sul rischio di una possibile collisione e ha spinto brevemente una serie di avvistamenti UFO nei Paesi Bassi.

SpaceX afferma che la costellazione di Starlink potrebbe eventualmente raggiungere i 12 mila satelliti.

Di fronte a un aumento degli apparati in orbita a conduzione privata, che ammontano a circa 20 mila nell’atmosfera terrestre, l’ESA terrà una riunione a novembre incentrata sulla sicurezza spaziale. ESA ha lanciato Aeolus, la prima missione satellitare per acquisire dati sui modelli di vento globali, l’anno scorso.