world one programma fine civilta 2020

Nel 1973 è stato sviluppato un programma per computer presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT – USA) per calcolare la sostenibilità globale. Invece, predisse che il 2020 sarebbe stato l’inizio della fine della nostra civiltà, e che sarebbe culminata nel 2040. È vero che molti nella storia hanno fatto previsioni del giorno del giudizio che finora non si sono concretizzate. Ma ciò che il computer immaginava negli anni ’70 si è avverato:

Potrebbe essere la macchina giusta?

La previsione è stata fatta da un programma chiamato World One, originariamente creato dal pioniere dei computer Jay Forrester, incaricato dall’organizzazione del Club di Roma di calcolare quanto bene il mondo avrebbe potuto sostenere la sua crescita.

Il Club di Roma è un’organizzazione composta da pensatori, ex capi di stato mondiali, scienziati e burocrati delle Nazioni Unite con l’obiettivo di “promuovere la comprensione delle sfide globali che l’umanità deve affrontare e proporre soluzioni attraverso l’analisi scientifica, la comunicazione e la difesa”.

Ciò che World One ha mostrato è che entro il 2040 ci sarebbe stato un collasso globale.

I calcoli del modello matematico hanno tenuto conto delle tendenze dei livelli di inquinamento, della crescita della popolazione, della quantità di risorse naturali e della qualità complessiva della vita sulla Terra.

Le previsioni del modello per il peggioramento della qualità della vita e il declino delle risorse naturali sono state finora stranamente imparziali. Il 2020, infatti, è stato il primo passo previsto dal World One, quando la qualità della vita avrebbe dovuto diminuire drasticamente. Sappiamo tutti cosa è successo nel 2020 e nel 2021…

Le condizioni del pianeta diventeranno estremamente critiche

L’inquinamento diventerà così grave che comincerà a uccidere molte persone, il che a sua volta farà diminuire la popolazione, anche a livelli inferiori rispetto al 1900. “In questa fase, tra il 2040 e il 2050, la vita civile come la conosciamo su questo pianeta cesserà di esistere”.

Alexander King, l’allora presidente del Club di Roma, ha valutato i risultati del programma per avvertire anche che gli stati nazionali perderanno la loro sovranità, prevedendo un Nuovo Ordine Mondiale con le aziende che gestiscono tutto.

World One, il programma per computer, considerava il mondo come un sistema. Il rapporto lo definì “una visita guidata elettronica del nostro comportamento dal 1900 e dove ci porterà’. Il programma ha prodotto grafici che mostrano cosa sarebbe successo al pianeta decenni in futuro.

Ha tracciato statistiche e previsioni per variabili come popolazione, qualità della vita, fornitura di risorse naturali, inquinamento e altro.

Seguendo le linee di tendenza, si potrebbe vedere dove potrebbero verificarsi le crisi.

Come misura per evitare la catastrofe, il Club di Roma ha previsto che alcune nazioni come gli Stati Uniti avrebbero dovuto frenare il loro “appetito per divorare” le risorse del mondo. Sperava che, nel mondo futuro, il prestigio derivasse dal “basso consumo”, un fatto che finora non si è concretizzato.

Attualmente, nove persone su dieci in tutto il mondo respirano aria con alti livelli di inquinamento, secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’agenzia stima che 7 milioni di morti ogni anno siano dovute all’inquinamento. Inoltre, dopo la minaccia della guerra nucleare, il riscaldamento globale indotto dall’uomo è la più grande minaccia alla vita umana sul pianeta.

E peggio di tutto, stiamo raggiungendo punti critici, che si verificano quando l’umanità non attua le riforme delle emissioni di carbonio prima del 2030.

Ciò crea un effetto serra sulla Terra, che porterà a un rapido innalzamento del livello del mare causato dallo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia e dalla diffusa perdita del permafrost, della siccità e dell’estinzione su larga scala dell’Amazzonia.

In questo scenario, l’effetto “Hothouse Earth” vedrà il 35% della superficie terrestre globale e il 55% della popolazione mondiale soggetti a condizioni di calore letali per più di 20 giorni all’anno, oltre la soglia di ciò che l’essere umano può sopportare.

Di conseguenza, alcune delle città più popolose del mondo dovranno essere abbandonate a causa della loro posizione ai tropici. Stiamo già vivendo negli “ultimi giorni”?