L’astronomo americano Percival Lowell è ricordato per aver proposto, alla fine del XIX secolo, che Marte fosse crivellato di canali artificiali, suggerendo così che la vita su quel pianeta fosse possibile e che, in effetti, una civiltà tecnologicamente avanzata ne popolasse la superficie. Evidentemente – e grazie alle successive indagini...
Fascia di Kuiper Ultime Notizie
Un team di astronomi guidato dalla University of Northern Arizona negli Stati Uniti ha scoperto attività attorno a un raro tipo di oggetto spaziale che è roccioso come un asteroide, ma è anche coperto di polvere e gas, come una cometa. I risultati sono stati annunciati questo mercoledì tramite un comunicato su news.nau.edu, dal titolo “NAU...
Le immagini sono pubblicate sul sito web della NASA www.pluto.jhuapl.edu. Il sito dedica intere pagine alla missione della navicella spaziale New Horizons, che ora si sta dirigendo verso la fascia di Kuiper, la parte più esterna del nostro sistema planetario. Sembra che recentemente sia stata rilasciata una serie di documenti che sono stati declassificati,...
Ci sono più cose che ignoriamo nello spazio e nell’universo di quante ne sappiamo. Sebbene l’astronomia e l’astrofisica siano scienze che si sono espanse, ci sono ancora molti misteri al di fuori del nostro pianeta. Di recente, un gruppo di scienziati ha fatto una scoperta che sembra la trama di un film di fantascienza. È un portale...
Aggiornamento dalla NASA. Stanno arrivando le prime immagini, unite ai dati scientifici, raccolte dalla navicella spaziale New Horizons su Ultima Thule, l’oggetto nello spazio più distante mai esplorato. Costituito da due sfere collegate, il team di ricerca della NASA ha soprannominato la sfera più grande “Ultima” e la sfera più...
Un bagliore ultravioletto registrato da uno spettrometro della sonda spaziale New Horizons può mostrare la presenza di una parete di idrogeno nella fascia di Kuiper. La nave spaziale senza equipaggio della New Horizons della NASA ha registrato una fonte di bagliore ultravioletto in una regione di confine del sistema solare. Il segnale di fondo costante,...
Qualcosa come 11 anni fa, l’astronomo di CalTech Mike Brown aiutò a far escludere Plutone dai pianeti del sistema solare. Brown aveva scoperto Eris, un corpo roccioso sul bordo del sistema solare che era (al momento) calcolato per essere più grande di Plutone. Piuttosto che aggiungere nuovi pianeti, l’Unione Astronomica Internazionale...
La sonda New Horizons, uno dei veicoli spaziali più importante nella storia della NASA dopo la visita a Plutone, ha recentemente raggiunto un altro importante risultato. Ha catturato l’immagine di un misterioso oggetto distante che si trova da qualche parte nella Fascia di Kuiper, ad una distanza di circa 5,3 mld di chilometri dal Sole. Secondo...
Continua il viaggio nello spazio della sonda New Horizons. La NASA dopo l’euforia del contatto con Plutone, ha fatto proseguire la navicella spaziale ai margini del sistema solare. L’entusiasmo e’ alle stelle, nel vero senso della parola. Quali sorprese verranno svelate durante il viaggio verso la misteriosa fascia di Kuiper? Cosa...
Dite la verita’. Non viene il sospetto che la NASA ci nasconda qualcosa, tipo il vero motivo della missione spaziale New Horizons. Tutto il mondo si e’ concentrato sull’incontro con Plutone e la sua luna, con le spettacolari foto del pianeta nano inviate dalla sonda alla Terra in questi ultimi giorni. New Horizons, pero’,...