Uno strano tipo di terremoto è stato individuato per la prima volta da un gruppo di scienziati nell’Oceano Atlantico. In questo tipo di terremoto, la traiettoria va ad una velocità maggiore e ha aiutato in una certa misura a conoscere i danni che questi possono causare.
L’aver raccolto queste informazioni potrebbe aiutare a capire i danni che queste possono causare sulla Terra. Conosciuto come “boomerang“. Questo movimento tellurico, essendo di questo tipo, ha una traiettoria molto più veloce, nel suo corso, di quella di quelli normali.
Daily Mail ha riferito che gli scienziati dell’Università di Southampton e dell’Imperial College di Londra hanno guidato questa ricerca. Hanno dichiarato di essere in grado di seguire il percorso che il movimento ha percorso attraverso una faglia nell’Oceano Atlantico. Grazie a questa registrazione, i ricercatori sono stati in grado di conoscere le differenze tra un “boomerang” e un terremoto in condizioni normali.
Terremoto Boomerang
Il suddetto portale spiega che un terremoto si verifica quando le rocce si rompono improvvisamente in una faglia.
Di conseguenza, il suo danno è molto più alto, perché in normali espande il suo danno di una singola linea. Mentre questo strano movimento nelle piastre invia una seconda ondata di danni molto più velocemente. Cioè, arriva un secondo colpo. E non stiamo parlando di scosse di assestamento, è lo stesso terremoto.
“Anche se la struttura della faglia sembra semplice, il modo in cui è cresciuto il terremoto non lo era. E questo era l’esatto opposto di come ci aspettavamo che fosse il terremoto prima di iniziare ad analizzare i dati”, ha detto il dottor Stephen Hicks, dall’Imperial College.