Scienze / Ambiente

Telescopio Webb fotografa la galassia più antica mai scoperta

Dopo aver studiato le foto recenti catturate dal telescopio spaziale James Webb della NASA, un gruppo di ricercatori ritiene di aver identificato una galassia di 13,5 miliardi di anni, che la renderebbe la più antica mai scoperta.

Chiamata GLASS-z13, questa galassia sarebbe sorta 300 milioni di anni dopo il Big Bang, circa 100 milioni di anni prima di qualsiasi altro oggetto identificato finora nell’universo osservabile.

“Potenzialmente, stiamo vedendo la luce delle stelle più lontane che chiunque abbia mai visto”, ha raccontato Rohan Naidu, astronomo dell’Harvard Center for Astrophysics e uno degli autori della ricerca.

Naidu e i suoi colleghi, un team di 25 astronomi di tutto il mondo, hanno basato la loro scoperta sui dati del principale imager a infrarossi dell’osservatorio orbitante. Convertendo lo spettro infrarosso in quello visibile, la galassia appare come una macchia rossa con un punto bianco al centro.

Sebbene la ricerca debba ancora essere sottoposta a revisione paritaria, ha già suscitato grande entusiasmo nella comunità scientifica.

“Sì, tendo ad applaudire solo quando la scienza si traduce in una chiara revisione tra pari. Ma questo sembra molto promettente”, ha twittato ieri il capo astronomo della NASA Thomas Zurbuchen.

Insieme a GLASS-z13, i ricercatori hanno anche identificato un’altra galassia non così vecchia, chiamata GLASS-z11.

Ora, il team intende utilizzare il James Webb per eseguire la spettroscopia, un’analisi della luce che rivela proprietà più dettagliate che consentirebbero di misurare accuratamente la distanza di queste galassie.

“In questo momento, la nostra ipotesi di distanza si basa su ciò che non vediamo. Sarebbe fantastico avere una risposta per ciò che vediamo”, ha concluso Naidu.

Il telescopio Webb esplora le profondità dell’universo

Il telescopio spaziale Webb è stato lanciato il 25 dicembre 2021 e prende il nome da James Webb, che ha guidato la NASA tra il 1961 e il 1968. Il suo costo è stimato intorno ai 10 miliardi di dollari e, grazie alla qualità delle immagini che cattura, l’agenzia statunitense spera la comunità scientifica può saperne di più sulla massa, l’età, la storia e la composizione delle galassie mentre il telescopio esplora le profondità dell’universo.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago