Astronomia: Telescopio spaziale James Webb in orbita

Il telescopio James Webb decolla alla ricerca dell’origine dell’universo e apre una nuova era nell’astronomia.

Sabato la NASA metterà in orbita il suo telescopio James Webb (il più grande e potente telescopio mai costruito), che consentirà agli astronomi di vedere lo spazio con nuovi “occhi” e accedere ad angoli dell’universo precedentemente inaccessibili. Il lancio del razzo Ariane 5, che trasporterà il potente telescopio a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, è avvenuto presso lo spazioporto di Kourou, nella Guyana francese, nel nord-est del Sudamerica. Costato 12 mld di dollari, è frutto della collaborazione tra le agenzie spaziali americana, europea e canadese.

Cosa ci si aspetta dal Telescopio Webb?

ltega5H

La comunità scientifica spera che il nuovo telescopio spaziale, il più grande, costoso e potente della storia, aiuti a far luce sui misteri del nostro sistema solare e a chiarire le incognite sulla struttura e l’origine dell’universo.

Da Marte alle galassie più lontane, il James Webb ci avvicinerà ad altri mondi, diventando una sorta di macchina del tempo per colmare importanti lacune nella scienza e rispondere a domande su come si sono formate le prime stelle e galassie, come influenzano i buchi neri nel formazione dell’universo o come studiare la materia oscura non rilevabile e determinare se era presente nei primi eoni dell’universo.

Telescopio James Webb: una macchina del tempo?

TimE8kn

Sebbene l’idea possa sembrare irreale e sconcertante, tieni presente che il telescopio James Webb è stato progettato specificamente per essere in grado di catturare la luce antica da alcune delle galassie più antiche.

Poiché la luce impiega tempo per viaggiare nello spazio, c’è un ritardo tra la sua percezione e il momento in cui quell’evento è realmente accaduto, e nel mezzo delle enormi distanze dello spazio, quel periodo può essere di molti anni prima che la luce raggiunga la Terra.

Mentre la luce delle prime galassie viaggiava attraverso lo spazio, l’espansione dell’universo ha allungato le lunghezze d’onda, con la luce che si è precipitata verso la sua forma infrarossa che emette calore. Il James Webb lavorerà proprio alla lunghezza d’onda della luce infrarossa, che non è visibile all’occhio umano e ci permette di studiare la formazione e l’evoluzione delle prime stelle, galassie e pianeti del nostro sistema solare.

Il telescopio dovrebbe osservare la luce emessa dalle prime stelle e galassie dell’universo, il che rivelerà l’aspetto delle stelle 13,7 miliardi di anni fa.

Telescopio unico al mondo

voHVkeg

Guidato dalla NASA, il James Webb Telescope è un progetto internazionale congiunto che coinvolge l’Agenzia spaziale europea (ESA) e l’Agenzia spaziale canadese (CSA).

L’osservatorio spaziale è 100 volte più potente del suo predecessore Hubble, che sta per compiere 32 anni in orbita, e poiché sarà così lontano, non potrà essere riparato senza qualche pezzo chiave, come lo specchio pieghevole di 18 elementi esagonali in berillio o il parasole, si danneggia.

Lo specchio di James Webb è il più grande mai lanciato nello spazio per studiare l’universo: misura 6,5 ​​metri nel punto più largo, ma essendo di berillio è più leggero di quello di Hubble.

Ciascuno dei suoi 18 elementi è rivestito in oro ultrasottile per riflettere la luce infrarossa.

Il Telescopio spaziale più costoso della storia

Lo sviluppo e il lancio di James Webb sono in ritardo di anni. L’idea di creare il telescopio ha preso forma negli anni ’90 e la costruzione è iniziata nel 2004, che era in pericolo, poiché le autorità statunitensi volevano annullare il progetto a causa del suo enorme costo che distoglieva fondi da altri programmi spaziali, quindi si è concluso solo nel 2019.

Si stima che il James Webb abbia un prezzo di $ 10 miliardi, che include i primi cinque anni di attività. L’Agenzia spaziale europea si è occupata dei costi di lancio a bordo del razzo Ariane 5.

Perché si chiama James Webb e per quanto tempo lavorerà?

Mentre il telescopio Hubble prende il nome dall’astronomo Edwin Hubble, che un secolo fa confermò che ci sono innumerevoli galassie oltre la Via Lattea e che l’universo è in continua espansione, il suo successore prende il nome da James Webb (nella fotografia qui sotto), che ha guidato la NASA dal 1961 al 1968.

James Webb

Webb ha presieduto i progetti Mercury e Gemini e la prima fase del programma di sbarco sulla luna Apollo. Nel 2002, un decennio dopo la sua morte, la NASA ha scelto il suo nome per il nuovo telescopio.

La missione del telescopio è prevista per 10 anni ed è improbabile che serva ancora la scienza. I limiti sono radicati nel suo stesso design: per garantire l’elevata sensibilità del sensore che penetra nelle profondità dell’infrarosso, è necessario raffreddarlo costantemente con elio liquido fino a meno 267 gradi Celsius. Quando il frigorifero si esaurisce, il James Webb “morirà”.