LONDRA – Le cure somministrate agli anoressici in ospedale sono aumentate del 30% negli ultimi tre anni e l’età dei pazienti s’abbassa mentre i trattamenti con i farmaci e psicoterapie recuperano solo il 10-30% dei casi. Ma un metodo del King’s College di Londra, già approvato per la depressione, potrebbe ridurre i sintomi. Si tratta della stimolazione magnetica transcranica, in cui il cervello viene stimolato con degli speciali magneti, che nella forma assomigliano a delle bobine, applicati in una zona direttamente collegata allo sviluppo della malattia e che si chiama corteccia prefrontale dorsolaterale. Questa tecnica che è stata sperimentata su 49 persone, riduce il bisogno di limitare i cibi, diminuendo il livello di sazietà, facendo sentire meno grassi e portando anche a prendere decisioni più prudenti.
La ricercatrice, la Dr. Jessica McClelland spiega che non è invasiva in quanto il paziente percepisce come una sensazione di picchiettatura sul lato della testa interessato e i risultati sembrano promettenti già con una sola sessione. Per arrivare a questa conclusione ad alcune delle persone coinvolte è stato offerto un trattamento placebo, mentre altre sono state sottoposte a una sessione di stimolazione magnetica transcranica. Non un’osservazione prima del trattamento, dopo venti minuti e dopo 24 ore, i ricercatori del King’s College di Londra hanno rilevato una riduzione dei sintomi principali della malattia, sottoponendo ai partecipanti immagini di cibo appetitoso e chiedendo di dare un punteggio a sapore, aroma e desiderio di mangiarli una volta che li avevano davanti.
Gli scienziati hanno anche notato che la stimolazione del cervello portava anche a decisioni più equilibrate.
In Italia, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, negli ultimi anni purtroppo c’è stata una tendenza crescente dei media e dell’opinione pubblica a mettere in ombra un fenomeno che al contrario non conosce una flessione. Alle istituzioni, a partire dal Ministero della Salute, prendendo spunto da questa nuova scoperta scientifica, non resta che riaccendere i fari su questo diffusissima questione coinvolgendo con campagne informative soprattutto i genitori e le famiglie che sono troppo spesso portate a sottovalutare i problemi connessi alla crescita psicofisica dei propri figli e a non affrontarla con la giusta serietà.