SPAZIO NEWS – Affinché la nostra esperienza nello spazio sia il più agevole possibile, è necessario sentire l’effetto della gravità, almeno in parte. La gravità è ciò che ha plasmato i nostri corpi e non essere sotto il suo effetto può avere conseguenze negative sulla salute.
Con questo obiettivo sono stati sviluppati nel tempo diversi progetti legati alla realizzazione di sistemi di gravità artificiale. Nei libri di fantascienza di solito lo fanno con la forza centrifuga, per esempio. Il fatto è che la startup californiana Vast ha riferito che svilupperà stazioni spaziali a gravità artificiale per migliorare la produttività umana nello spazio.

Diversi professionisti del settore stanno lavorando al progetto, incluso l’ex vicepresidente di SpaceX Hans Koenigsmann. L’obiettivo è aiutare a conquistare il sistema solare per utilizzare le sue risorse, in modo da poter crescere e prosperare preservando il nostro pianeta.
Una volta che grandi popolazioni di esseri umani potranno vivere nello spazio, saremo in grado di creare l’industria e le infrastrutture necessarie per accedere a tali risorse su larga scala.

La stazione spaziale dell’azienda potrà ospitare più di 40 persone ed essere lunga circa 100 metri, tutte con gravità artificiale in modo che non ci siano problemi di atrofia muscolare, perdita ossea e persino danni cerebrali. Allo stesso modo in cui leggiamo nella fantascienza, lo faranno con la forza centrifuga che si produce grazie a una grande struttura rotante.
Non è la prima volta che un’azienda ci prova, dal momento che il turismo spaziale non è più qualcosa di completamente inaccessibile. I prezzi diminuiranno nel tempo e in breve tempo diventerà un’industria milionaria.