La fondazione benefica Wellcome Trust ha presentato i risultati di un sondaggio condotto in 144 paesi in tutto il mondo. Il questionario si concentrava sull’atteggiamento delle persone nei confronti della scienza, della medicina e della salute.
È emerso che oltre il 70% degli intervistati si fida di scienziati e medici e più del 75% ritiene che i vaccini siano efficaci e sicuri. È curioso che i residenti dell’Africa orientale e dell’Asia meridionale, in particolare il Ruanda e il Bangladesh, sono quelli che confidano di più nei vaccini, mentre il più basso livello di fiducia si riscontra in Giappone e Ucraina.
L’indagine globale condotta da Wellcome Trust nel 2018 è stata denominata Wellcome Global Monitor e ha coinvolto 140 mila persone di età superiore ai 15 anni provenienti da 144 paesi. L’obiettivo principale dello studio era scoprire come gli abitanti del pianeta trattano la scienza e quanto ne sanno. Inoltre è stato chiesto loro se vogliono saperne di più e se si fidano di scienziati e medici.
Il risultato mostra che la maggioranza dei partecipanti (il 72%) crede negli scienziati. Più della metà delle persone (57%) crede di sapere poco sulla scienza o non sa nulla, e due terzi (il 62%) vogliono saperne di più. Allo stesso tempo, alcuni intervistati (28%) hanno sottolineato che un mese prima dell’indagine, hanno cercato sul web informazioni sulla scienza.
I risultati hanno mostrato che quasi i tre quarti dei partecipanti (73%) credono più nelle informazioni ricevute da medici e infermieri che nel consiglio di parenti, amici, leader religiosi o personaggi famosi. La maggior parte degli intervistati ritiene che i vaccini siano efficaci (84%) e sicuri (79%).
Sono però numeri che variano notevolmente a seconda della regione del mondo. L’Africa orientale è un’area in cui si basa maggiormente sui vaccini (92%), proprio come l’Asia meridionale (95%). Tuttavia, molti europei hanno mostrato scetticismo sulla vaccinazione. Solo il 59% dei partecipanti nell’Europa occidentale e metà nell’Europa orientale orientale li considera sicuri.
Sfortunatamente, la sfiducia nei confronti dei vaccini si è manifestata non solo nei sondaggi. L’Oms ha riferito che più di 41mila persone hanno contratto il morbillo in Europa nei primi sei mesi del 2018, più che in qualsiasi altro anno di questo decennio. All’inizio del 2019, il rifiuto dei vaccini è entrato nell’elenco delle 10 minacce globali alla salute dell’OMS.