Scienze / Ambiente

Sonda spaziale russa Luna-25 si schianta sulla Luna

La sonda spaziale russa Luna-25, la prima lanciata dalla Russia sulla Luna dal 1976 e che avrebbe dovuto atterrare sulla luna lunedì al polo sud del satellite naturale della Terra, si è schiantata sulla superficie lunare dopo aver perso la comunicazione con essa, secondo l’agenzia spaziale russa Roscosmos.

L’ente statale ha specificato che, in conformità con il programma di volo, sabato è stato emesso un impulso per il passaggio della stazione all’orbita prima dell’allunaggio, ma la comunicazione con il modulo è stata interrotta. “Le misure per cercare il veicolo e contattarlo, prese il 19 e 20 agosto, non hanno prodotto alcun risultato”, ha riferito Roscosmos.

Secondo i risultati dell’analisi preliminare, “a causa della deviazione dei parametri reali da quelli calcolati, il veicolo spaziale Luna-25 si è spostato in un’orbita imprevista e ha cessato di esistere a seguito di una collisione con la superficie della Luna”. Una commissione interdipartimentale indagherà sui motivi della perdita del veicolo spaziale, ha aggiunto l’agenzia.

Il modulo Luna-25 è stato lanciato l’11 agosto dal cosmodromo di Vostochni, nell’estremo oriente della Russia. Lo scopo della missione era implementare la tecnologia dell’atterraggio morbido e testare la presenza di acqua ghiacciata che potrebbe sostenere la vita sulla superficie lunare. Mercoledì scorso, il lander è entrato nell’orbita del satellite naturale della Terra e doveva atterrare sul polo sud della luna il 21 agosto.

Questo sabato, Roscosmos ha rilasciato i primi risultati dell’analisi dei dati ottenuti dagli strumenti scientifici del modulo nel suo avvicinamento alla Luna. In questo modo è stato rilevato “l’evento dell’impatto di un micrometeorite”, presumibilmente appartenente alle Perseidi, uno sciame meteorico che si ripete ogni agosto.

Allo stesso modo, lo spettrometro di raggi gamma e neutroni ADRON-LR ha registrato le linee più intense di elementi chimici nel suolo lunare nello spettro energetico dei raggi gamma. Poco prima, le telecamere della stazione hanno catturato immagini della superficie lunare.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago