Serie B, ultima giornata decisiva: salvezza e playoff in bilico, dove vedere le partite

AVvXsEhm6kfBjBcQpsxblB7kJDfSXDb3k7N1PpFIFghjlsD7NJ8cedGPCzHZTGZ6IK00Tg3iSF8FUQcce29AFwI6yFVlZBWBeVqPyXMBDNSX0ReKrtpmre5o8QQ2OfByRju1gyRDZfq 5AEvuM TjW95YjhO tNsXp 9niGF0dsS2Wf6GgDvunfzqtmyyICV Qql

Serie B: Ultima giornata in scena martedì 13 maggio, poi spazio ai playoff

Martedì 13 maggio 2025, alle ore 20:30, si chiude ufficialmente la stagione regolare del campionato di Serie B (in diretta streaming su DAZN) con il recupero della 34ª giornata, rinviata a Pasquetta in seguito alla scomparsa di Papa Francesco. Una serata decisiva, con tutte le 10 partite in contemporanea, che determinerà gli ultimi verdetti in chiave salvezza, playoff e retrocessione. Dal 17 maggio prenderà poi il via il turno preliminare dei playoff.

Di seguito, l’analisi dettagliata delle partite in programma, con particolare attenzione agli scenari ancora aperti.


Brescia-Reggiana: ultimi punti per la salvezza

Brescia e Reggiana si affrontano in uno scontro che interessa soprattutto la parte bassa della classifica. Le rondinelle di Rolando Maran sono a quota 40 punti, a pari merito con Sampdoria e Frosinone, ma in vantaggio negli scontri diretti. Un pareggio potrebbe non bastare: serve una vittoria per evitare rischi di retrocessione diretta o passaggio dai playout.

La Reggiana, invece, ha già raggiunto la salvezza matematica nel turno precedente grazie alla quarta vittoria consecutiva sotto la guida di Davide Dionigi. Resta da capire con quale mentalità affronteranno l’ultima sfida, considerando l’assenza di reali obiettivi.


Cittadella-Salernitana: chi perde retrocede

Sfida ad altissima tensione tra Cittadella e Salernitana, entrambe a 39 punti. Oggi, sarebbero retrocesse direttamente. Per salvarsi, devono sperare in una frenata di almeno una tra Brescia, Sampdoria e Frosinone.

Il Cittadella arriva galvanizzato dal successo per 3-1 sul Bari. Per la Salernitana, la sconfitta con la Sampdoria rischia di annullare i progressi delle ultime settimane. In palio c’è un’ultima speranza: il playout salvezza.


Juve Stabia-Sampdoria: salvezza o playoff in casa?

La Juve Stabia, già qualificata ai playoff, potrebbe giocare con meno pressione, anche se una vittoria garantirebbe la quinta posizione, importante per giocare in casa il turno preliminare.

Diversa la situazione della Sampdoria, obbligata a vincere per garantirsi almeno i playout. I blucerchiati arrivano carichi dopo il successo sulla Salernitana, ma dovranno approfittare di eventuali passi falsi altrui per sperare addirittura nella salvezza diretta.


Mantova-Catanzaro: salvezza certa contro corsa playoff

Il Mantova, forte dei suoi 43 punti, ha già un piede nella prossima Serie B e cercherà di blindare la permanenza. Il Catanzaro, sesto in classifica, vuole invece difendere il proprio piazzamento per disputare in casa il preliminare playoff.

Dopo il colpaccio in casa del Sassuolo, i calabresi arrivano motivati. Un successo potrebbe anche spingerli più in alto in classifica, superando eventualmente la Juve Stabia.


Modena-Cesena: i romagnoli cercano il punto playoff

Il Modena, ormai fuori dalla corsa per la promozione, ha salvato la stagione con una gestione solida di Mandelli. Il Cesena, invece, ha messo la freccia nelle ultime due giornate, conquistando il prezioso ottavo posto.

Basterà un pareggio ai romagnoli per mantenere la posizione utile ai playoff promozione. In caso contrario, dovranno guardarsi le spalle da un possibile ritorno del Bari.


Palermo-Carrarese: caccia al sesto posto

Il Palermo ha già conquistato i playoff, ma vuole scalare la classifica e guadagnare il fattore campo per il turno di sabato. I rosanero, reduci da una vittoria decisiva sul Frosinone, hanno nel mirino il sesto posto del Catanzaro, distante solo un punto.

La Carrarese, ormai salva, ha poco da chiedere alla stagione. Dopo aver centrato una salvezza insperata, potrebbe comunque rappresentare un ostacolo imprevedibile per la squadra di Dionisi.


Pisa-Cremonese: festa promozione e ambizioni da terzo posto

Il Pisa, già promosso in Serie A dopo 34 anni, ha rallentato il ritmo, come dimostra il pari con il Sudtirol. La Cremonese, però, ha ancora motivazioni forti: il terzo posto dello Spezia dista solo due punti.

La squadra di Stroppa ha dimostrato solidità e vuole approfittare della possibile distrazione del Pisa. Occhi puntati anche su Spezia-Cosenza, il cui risultato influenzerà direttamente questa sfida.


Sassuolo-Frosinone: scontro tra promossi e speranzosi

Il Sassuolo, già promosso, potrebbe concedersi qualche esperimento. Il tecnico Grosso, artefice anche della promozione del Frosinone nel 2023, potrebbe decidere di dare spazio a chi ha giocato meno.

Il Frosinone, invece, si gioca tutto. Serve una vittoria per garantirsi almeno i playout, ma una sconfitta potrebbe significare retrocessione diretta. Dopo la caduta a Palermo, è fondamentale un cambio di rotta immediato.


Spezia-Cosenza: terzo posto da blindare

Lo Spezia deve difendere il terzo posto che offre un percorso agevolato ai playoff, con la possibilità di salire in A anche pareggiando tutte le partite. Il ko con la Cremonese ha riaperto i giochi, ma la sfida col Cosenza, già retrocesso, appare abbordabile.

I calabresi, comunque, hanno dimostrato dignità e impegno anche dopo la condanna aritmetica alla retrocessione. Alvini ha chiesto massima professionalità fino all’ultimo minuto.


Sudtirol-Bari: miracolo Castori contro l’ultima chance dei pugliesi

Il Sudtirol di Fabrizio Castori chiude una stagione da incorniciare, passata dalla zona retrocessione alla tranquillità grazie a una straordinaria rimonta. I biancorossi vogliono chiudere con un sorriso.

Il Bari ha invece un solo obiettivo: vincere e sperare. Con tre punti in meno del Cesena, serve il successo a Bolzano e la sconfitta dei romagnoli a Modena. Solo così i pugliesi possono strappare l’ultimo posto utile per i playoff.


Il verdetto della stagione regolare di Serie B 2025 si consumerà in una sola serata, ma con molteplici incroci e scenari da brivido. Una chiusura all’altezza di un campionato combattuto, incerto e carico di emozioni fino all’ultimo secondo.