Salute

Screening cancro al seno: iniziare a 40 anni per ridurre la mortalità

Aumentare l’età nei test di screening per il cancro al seno, iniziando a 40 anni e terminando a 79 anni, può ridurre la mortalità. È quanto dimostra uno studio pubblicato su Radiology, una rivista della Società Radiologica del Nord America (RSNA), che aveva l’obiettivo di confrontare i benefici e i rischi di diversi scenari di rilevamento.

“C’è un dibattito in corso sulle raccomandazioni per le strategie di screening del cancro al seno, in particolare per quanto riguarda la frequenza dei test e l’età in cui iniziarli”, hanno dichiarato i ricercatori nello studio.

Infatti, la Federazione Spagnola del Cancro al Seno (FECMA) ha ricordato l’anno scorso, in occasione della Giornata Internazionale del Cancro al Seno, la raccomandazione dell’Unione Europea di ampliare l’età per i test di screening del cancro al seno dai 45 ai 74 anni (attualmente l’età di riferimento è tra i 50 e i 69 anni).

In questo contesto, i ricercatori hanno confrontato i risultati dei test di screening del cancro al seno pubblicati dalla Rete di modelli di sorveglianza e intervento sul cancro (CISNET) in Spagna, per valutare i benefici e i rischi di diversi metodi di rilevamento. A tal fine, hanno utilizzato i dati di donne di età superiore ai 40 anni che si sottopongono, o non si sottopongono, a test di screening di questo tipo di cancro tramite mammografie.

In particolare, hanno analizzato i risultati di quattro scenari di rilevamento: esami biennali tra i 50 e i 74 anni, esami di screening biennali tra i 40 e i 74 anni, esami di screening annuali tra i 40 e i 74 anni, e esami di screening annuali tra i 40 e i 79 anni.

“Per ciascuno scenario, sono state confrontate le stime di CISNET dei benefici medi a vita. Sono stati anche calcolati e confrontati i rischi che includono risultati falsi positivi per esame e biopsie benigne per esame“, spiegano nello studio.

I risultati hanno mostrato che gli esami di screening annuali tra i 40 e i 79 anni hanno migliorato la riduzione della mortalità per questo tipo di cancro del 41,7%, rispetto allo screening biennale tra i 50 e i 74 anni (25,4%) e lo screening biennale tra i 40 e i 74 anni (30%), evitando così “il maggior numero di morti per cancro al seno”, ossia 11,5 per ogni 1.000.

Inoltre, hanno osservato che queste persone guadagnavano il maggior numero di anni di vita (230 per 1.000), rispetto agli altri scenari di rilevamento (da 6,7 a 11,5 per 1.000 e da 121 a 230 per 1.000, rispettivamente). E che i risultati dei falsi positivi per esame erano minori nello screening annuale tra i 40 e i 79 anni (6,5%), così come le biopsie benigne per esame (0,88%).

I ricercatori hanno quindi concluso che “le stime del modello CISNET 2023 indicano che lo screening annuale del cancro al seno a partire dai 40 anni fornisce il maggior beneficio alle donne e il minor rischio per esame”.

Estrella Herrera

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago