La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la ghiandola tiroidea e può portare all’ipotiroidismo. Gli anticorpi del sistema immunitario attaccano la ghiandola tiroidea, causando danni permanenti al tessuto tiroideo e causando la fuoriuscita nel sangue degli ormoni tiroidei T3 e T4. La malattia inizia con un breve periodo di ipertiroidismo e termina con una bassa funzionalità tiroidea, nota come ipotiroidismo. La malattia di Hashimoto è la causa più comune di ipotiroidismo e colpisce circa 5 americani su 100.
Cosa causa la malattia di Hashimoto
Non si sa esattamente cosa causi la malattia di Hashimoto, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali possano svolgere un ruolo. La malattia è più comune nelle donne e si sviluppa più spesso tra i 30 e i 50 anni. Avere un parente di primo grado con Hashimoto aumenta anche il rischio di sviluppare la malattia, così come avere altre condizioni autoimmuni, come la celiachia, l’artrite reumatoide o il diabete tipo 1.
Sintomi, diagnosi e trattamento della malattia di Hashimoto
I sintomi della malattia di Hashimoto sono spesso gli stessi di quelli dell’ipotiroidismo e possono includere affaticamento, aumento di peso, costipazione, debolezza muscolare, dolori muscolari e rigidità, pelle secca, intolleranza al freddo, depressione e scarsa memoria. I sintomi temporanei dell’ipertiroidismo possono non essere evidenti a causa del breve periodo di ipertiroidismo, che può rendere difficile la diagnosi precoce della malattia.
La diagnosi della malattia di Hashimoto si basa su una combinazione di sintomi, esami del sangue per misurare i livelli di ormoni tiroidei e anticorpi antitiroidei e talvolta una biopsia tiroidea. Il trattamento di solito prevede la somministrazione di ormone tiroideo sintetico (levotiroxina) per sostituire l’ormone tiroideo che la ghiandola tiroidea non può produrre a causa dei danni causati dalla malattia. È importante che le persone affette dalla malattia di Hashimoto continuino ad assumere levotiroxina per tutta la vita.
Oltre alle cure mediche, alcune persone con la malattia di Hashimoto possono trovare ulteriori benefici nei cambiamenti dello stile di vita. Ad esempio, seguire una dieta sana ed esercitarsi regolarmente. La dieta dovrebbe essere ricca di frutta, verdura, proteine magre e grassi sani e povera di alimenti trasformati, zuccheri raffinati e grassi saturi. L’esercizio fisico può aiutare a migliorare la funzione tiroidea e ridurre l’infiammazione nel corpo.
Conclusione
In conclusione, la malattia di Hashimoto è una condizione autoimmune che colpisce la ghiandola tiroidea e può portare all’ipotiroidismo. I sintomi possono includere affaticamento, aumento di peso, costipazione, debolezza muscolare, dolori muscolari e rigidità, pelle secca, intolleranza al freddo, depressione e scarsa memoria. La diagnosi si basa su una combinazione di esami del sangue per misurare i livelli di ormoni tiroidei, anticorpi antitiroidei e un’ecografia della ghiandola tiroidea.
Per quanto riguarda il trattamento, è importante seguire le raccomandazioni del medico e assumere il farmaco come indicato. Il regolare follow-up con uno specialista endocrinologo è essenziale per garantire una terapia adeguata e prevenire le complicanze. Con un trattamento adeguato, la maggior parte delle persone affette dalla malattia di Hashimoto può condurre una vita normale e sana. [Fonte]