Un team di scienziati americani dell’Institute for Systems Biology ha scoperto che esiste una correlazione tra la capacità di una persona di perdere peso e le caratteristiche genetiche del microbioma intestinale. Secondo uno studio pubblicato il 14 settembre sulla rivista mSystems, che si è basato sulle osservazioni di 105 persone che hanno partecipato a un programma di benessere, circa la metà dei partecipanti ha mostrato una perdita di peso consistente, mentre un’altra non ha risposto ai cambiamenti nel proprio stile di vita. Allo stesso tempo, i dati ottenuti hanno rivelato che la perdita di peso nelle persone osservate non dipendeva dal loro indice di massa corporea (BMI).
Al contrario, hanno scoperto che il microbioma delle persone che hanno perso peso ha mostrato tassi più elevati di crescita batterica, a causa di geni che hanno deviato i nutrienti verso la crescita delle cellule batteriche. Da parte sua, il microbioma nelle persone resistenti alla perdita di peso aveva tassi di crescita inferiori ed era incline a scomporre fibre e amido in zuccheri
Secondo gli scienziati, il microbioma intestinale svolge il ruolo di “un importante filtro tra il cibo che mangiamo e il nostro flusso sanguigno”, quindi la perdita di peso può essere particolarmente difficile quando i batteri intestinali mostrano alti tassi di crescita. La stima di Sean Gibbons, uno degli autori dello studio:
“Come minimo, questo studio può portare a diagnosi per identificare gli individui che risponderanno bene a cambiamenti moderati verso uno stile di vita sano e quelli che potrebbero richiedere misure più drastiche per ottenere la perdita di peso”.
In questo senso, sottolinea che l’identificazione dei microbi e dei processi metabolici che facilitano la perdita di peso aiuterà a creare trattamenti prebiotici e probiotici per mitigare la resistenza del microbioma alla perdita di peso.