Scienze / Ambiente

Quando si formerà il prossimo supercontinente sulla terra

Gli scienziati della Curtin University in Australia hanno concluso che in meno di 300 milioni di anni l’Oceano Pacifico potrebbe cessare di esistere e i continenti potrebbero fondersi per formare il prossimo supercontinente, Amasia.

Dopo aver studiato l’evoluzione prevista delle placche tettoniche della Terra con l’aiuto di un supercomputer, i ricercatori hanno scoperto che poiché il nostro pianeta si è raffreddato per miliardi di anni, lo spessore e la forza delle placche che trattengono gli oceani stanno diventando sempre più sottili nel tempo. Questo rende difficile la formazione di un supercontinente a causa della chiusura di oceani ‘giovani’, come l’Atlantico o l’Oceano Indiano, spiega il nuovo studio pubblicato sulla rivista National Science Review.

Tuttavia, l’Oceano Pacifico, il più antico del nostro pianeta, è diventato più piccolo dai tempi dei dinosauri. Attualmente si sta riducendo di alcuni centimetri all’anno e si prevede che la sua dimensione attuale di circa 10.000 chilometri impiegherà tra 200 e 300 milioni di anni per chiudersi.

‘Negli ultimi 2 miliardi di anni, i continenti della Terra si sono scontrati per formare un supercontinente ogni 600 milioni di anni, noto come il ciclo del supercontinente’, ha affermato Chuan Huang, autore principale della ricerca. ‘Significa che gli attuali continenti si riuniranno di nuovo in un paio di centinaia di milioni di anni’, ha aggiunto.

‘Il nuovo supercontinente è già stato chiamato Amasia perché alcuni credono che l’Oceano Pacifico si chiuderà quando l’America si scontrerà con l’Asia’, ha detto Huang. Anche l’Australia avrà un ruolo in questo evento, prima scontrandosi con l’Asia e poi collegandosi con l’America una volta che l’Oceano Pacifico si sarà chiuso.

Tuttavia, i ricercatori ritengono che avere il mondo intero dominato da un’unica massa continentale altererebbe in modo significativo il clima terrestre. ‘La Terra come la conosciamo sarà drasticamente diversa quando si formerà l’Amasia. Il livello del mare dovrebbe essere più basso e il vasto interno del supercontinente sarà molto arido con escursioni termiche giornaliere elevate’, ha spiegato Zheng-Xiang Li, coautore dello studio.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago