Inter in finale di Champions League: i nerazzurri a caccia della quarta coppa della loro storia
Due anni dopo la finale persa a Istanbul, l’Inter torna protagonista nella finale di Champions League 2025. Un appuntamento atteso e carico di significati, che potrebbe consegnare al club milanese il quarto trofeo europeo della sua storia e riportare la Champions League in Italia a distanza di 15 anni dall’ultimo trionfo targato 2010, firmato José Mourinho.
Il cammino dell’Inter verso la finale: una cavalcata tra emozioni e sorprese
La squadra allenata da Simone Inzaghi ha conquistato la qualificazione alla finale dopo una doppia sfida ad alta tensione contro il Barcellona. Dopo una partita d’andata equilibrata, sono stati Francesco Acerbi, con un gol nel finale, e Davide Frattesi, autore del decisivo gol nei tempi supplementari, a regalare il pass per l’ultimo atto della competizione.
PSG: una rimonta sorprendente e una finale da confermare
Sul fronte opposto, il Paris Saint-Germain guidato da Luis Enrique ha sovvertito ogni pronostico. Nonostante una deludente quindicesima posizione nella classifica aggregata della fase a gironi, i parigini hanno eliminato prima il Liverpool e poi l’Arsenal, vincendo entrambe le sfide, sia all’Emirates Stadium che al Parco dei Principi.
Un percorso che ha acceso le speranze di una tifoseria in attesa da anni e che ha visto il club francese investire oltre due miliardi di euro in quasi 15 anni sotto la guida dello sceicco Nasser Al-Khelaifi. L’obiettivo è chiaro: cancellare il ricordo amaro della sconfitta nella finale di Champions del 2020 a Lisbona e conquistare il primo titolo europeo della propria storia.
Simone Inzaghi e Luis Enrique: due tecnici alla ricerca della gloria europea
Per Inzaghi, la finale di Monaco rappresenta un’occasione storica. Dopo aver già conquistato titoli nazionali, il tecnico emiliano cerca il suo primo trionfo europeo da allenatore, dopo la Coppa UEFA vinta da giocatore nel 1999 con la Lazio. Il suo futuro, però, resta incerto: voci di mercato lo accostano con insistenza a club sauditi, pronti a offrirgli un contratto milionario.
Dall’altra parte, Luis Enrique punta a sollevare la seconda Champions della sua carriera da tecnico, dieci anni dopo il trionfo con il Barcellona nella finale di Berlino 2015, vinta proprio contro una squadra italiana: la Juventus.
PSG-Inter: data, orario e dove vedere la finale di Champions League in diretta TV e streaming
L’attesissima sfida PSG-Inter si giocherà oggi sabato 31 maggio 2025 alle ore 21:00 presso l’Allianz Arena di Monaco di Baviera.
Dove vedere Inter-PSG in chiaro
La finale sarà trasmessa in chiaro su TV8, visibile al canale 8 del digitale terrestre, offrendo così a tutti gli appassionati la possibilità di seguire il match senza costi aggiuntivi.
Diretta su Sky: tutti i canali
Per chi preferisce l’esperienza pay-tv, la partita sarà disponibile su:
- Sky Sport Uno (canale 201)
- Sky Sport Calcio (canale 202)
- Sky Sport (canale 251)
- Sky Sport 4K (canale 213)
Streaming online: dove vedere Inter-PSG su internet
In alternativa, sarà possibile seguire la finale di Champions in streaming live su Now TV, la piattaforma on demand di Sky, compatibile con smart TV, smartphone, tablet e computer.
Le probabili formazioni di PSG-Inter
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez. Allenatore: Simone Inzaghi.
A disposizione in panchina: Martinez, Di Gennaro, De Vrij, Bisseck, Darmian, Carlos Augusto, Zalewski, Asllani, Frattesi, Zielinski, Taremi, Arnautovic.
Indisponibili: nessuno.
Squalificati: nessuno.
Diffidati: nessuno.
PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Fabian Ruiz, Vitinha, Joao Neves; Kvaratskhelia, Dembélé, Barcola. Allenatore: Luis Enrique.
A disposizione in panchina: Safonov, Tenas, Beraldo, Kimpembe, Lucas Hernandez, Zague, Kang-in Lee, Zaire-Emery, Mayulu, Ramos, Doué.
Indisponibili: nessuno.
Squalificati: nessuno.
Diffidati: nessuno.
Arbitro: Kovacs (Romania). Guardalinee: Marica-Tunyogi (Romania). IV Uomo: Pinheiro (Portogallo). Var: Higler (Olanda). Aiuto Var: Popa (Romania). Aiuto Var 2: Van Boekel (Olanda).
Le parole chiave della finale: Champions League, Inter, PSG e streaming
L’evento rappresenta uno dei momenti più attesi dell’intera stagione calcistica europea. Le ricerche online relative a termini come “PSG Inter streaming“, “dove vedere finale Champions League”, “finale Champions League 2025”, “diretta Inter PSG”, sono già alle stelle. Si prevede un’audience record a livello globale.
Un trofeo, due sogni, una notte di calcio indimenticabile
La finale tra Inter e PSG non sarà soltanto la chiusura della stagione calcistica europea, ma un crocevia per la storia di due club. Da una parte, l’ambizione di tornare a scrivere pagine di gloria per il calcio italiano. Dall’altra, la voglia di riscatto di un progetto miliardario che punta al tetto d’Europa.
Appuntamento a questa sera (sabato 31 maggio), quando Monaco di Baviera si trasformerà nel cuore pulsante del calcio mondiale.