Nelle prime ore di domenica 31 marzo dobbiamo cambiare l’orario dei nostri orologi in quanto entriamo ufficialmente nell’ora legale. Quest’anno però potrebbe essere l’ultima volta che facciamo il cambio dell’ora, come lo è stato in occasione dell’ultimo cambio orario avvenuto per l’ora solare. A breve infatti potrebbe essere abolita definitivamente anche in Italia. Poche ore fa, tra l’altro, il Parlamento europeo ha appoggiato la proposta della Commissione di abolire il cambio tra ora legale e ora solare, ma ha chiesto di spostare la data di entrata in vigore del nuovo regime dal 2019 al 2021.
E’ giusto eliminare il cambio orario tra ora solare e ora legale?
Il passaggio dall’ora solare a quella legale scatterà alle 2 di notte. In quel momento si dovranno spostare le lancette degli orologi di un’ora in avanti, direttamente fino alle ore 3 AM.
Ora esatta in Italia: Che ore sono adesso (prima e dopo il cambio orario)
L’ora legale saluterà quindi l’ora solare, che non tutti i paesi del mondo adottano. Per effetto dello spostamento in avanti di un’ora, Terna (gestore dei servizi elettrici), afferma dal 2004 al 2018, il minor consumo di elettricità in Italia dovuto allora legale è stato pari a 9 miliardi e 100 milioni di kilowattora. La stessa energia elettrica annua usata da una regione come la Sardegna. Ciò ha permesso ai cittadini di risparmiare circa 1 miliardo e 545 milioni di euro. Il tutto si traduce poi in minor emissioni di CO2 in atmosfera derivanti dalla produzione di energia e quindi un abbattimento, parziale, dei gas ad effetto serra responsabili del cambiamento climatico.