Il Premio Nobel 2022 per la Fisiologia o la Medicina è stato assegnato a Svante Paabo per il sequenziamento del genoma di Neanderthal. Paabo è stato scelto dall’Assemblea Nobel del Karolinska Institute di Stoccolma “per le sue scoperte sul genoma degli ominidi estinti e l’evoluzione umana”.
Questo 3 ottobre è iniziata nella capitale svedese la settimana dei Premi Nobel e, seguendo la tradizione, la prima ad essere premiata è stata quella di Fisiologia o Medicina. Il vincitore è il genetista svedese Svante Paabo e nella nella dichiarazione ufficiale si legge:
“Attraverso la sua ricerca pionieristica, Svante Paabo ha raggiunto qualcosa di apparentemente impossibile: sequenziare il genoma del Neanderthal, un parente estinto degli esseri umani moderni”.
Il biologo svedese di 67 anni, ritenuto uno dei fondatori della Paleogenetica, è un esperto di genetica evolutiva ed è stato direttore del Dipartimento di Genetica presso l’Istituto Max Planck per l’Antropologia Evoluzionistica in Germania dal 1997.
Ha anche scoperto Denisova, un nuovo ominide estinto. Il trasferimento genetico da questi ominidi al Sapiens è avvenuto circa 70mila anni fa seguendo le migrazioni dall’Africa ed ha ancora oggi rilevanza fisiologica per quanto riguarda il sistema immunitario e infezioni.