Napoli-Fiorentina Streaming Gratis TV: sfida decisiva per la 28ª giornata di Serie A 2024/25
La 28ª giornata di Serie A 2024/25 vedrà affrontarsi Napoli e Fiorentina allo stadio Maradona di Napoli domenica 9 marzo 2025, alle ore 15:00. Un incontro che si preannuncia ricco di emozioni e che potrebbe rivelarsi cruciale per le ambizioni di entrambe le squadre. L’equilibrio è stato il tema dominante nelle ultime sei sfide tra i due club, con due vittorie per ciascuna formazione e due pareggi. Dopo aver vinto con un netto 3-0 nella gara di andata, il Napoli ha l’opportunità di centrare una storica doppietta stagionale contro la Fiorentina, un’impresa che manca dal campionato 2020/21.
Le probabili formazioni di Napoli-Fiorentina
Napoli (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Gilmour, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Raspadori, Lukaku. Allenatore: Conte. Squalificati: Nessuno. Indisponibili: Anguissa, Mazzocchi, Neres.
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Marì, Ranieri; Dodò, Adli, Cataldi, Ndour, Gosens; Beltran, Kean. Allenatore: Palladino. Squalificati: Mandragora, Zaniolo. Indisponibili: Bove, Colpani, Folorunsho.
Napoli-Fiorentina streaming gratis e diretta tv
Napoli-Fiorentina sarà trasmessa in diretta esclusiva su DAZN, con collegamento che inizierà alle ore 14:30, precedendo il calcio d’inizio delle 15:00. Gli appassionati di calcio potranno seguire l’incontro in diretta streaming, una delle opzioni più comode per assistere a questa sfida di grande interesse per il campionato italiano.
Equilibrio e statistiche recenti
L’equilibrio è stato il filo conduttore nelle ultime sei sfide tra Napoli e Fiorentina in Serie A, con entrambe le squadre che hanno vinto due volte e pareggiato altre due. L’andata, disputata al Franchi di Firenze, ha visto il Napoli trionfare con un netto 3-0. Questo risultato consente ai partenopei di avere la possibilità di vincere entrambe le sfide stagionali contro i viola per la prima volta dal campionato 2020/21, un traguardo che avrebbe sicuramente un forte significato simbolico e pratico per il club partenopeo.
La Fiorentina cerca riscatto
In trasferta, la Fiorentina ha alternato una vittoria a una sconfitta nelle ultime sei partite di Serie A contro il Napoli, con l’ultimo successo in casa dei partenopei datato 8 ottobre 2023, quando la formazione viola vinse per 3-1. Va sottolineato che la Fiorentina non ottiene due vittorie consecutive in trasferta contro il Napoli dal periodo tra il 1994 e il 1995, quando i viola erano guidati da Claudio Ranieri.
Dopo le difficoltà recenti, con quattro pareggi e una sconfitta nelle ultime cinque gare di campionato, Napoli sta attraversando un momento difficile. L’ultima vittoria in Serie A risale al 25 gennaio, quando i partenopei superarono la Juventus. Inoltre, il Napoli ha pareggiato le ultime due gare casalinghe contro Udinese e Inter, entrambe terminate con il punteggio di 1-1. Una situazione che non accadeva dal periodo tra gennaio e febbraio 2010, quando l’allenatore era Walter Mazzarri.
I numeri dei protagonisti
Sul fronte offensivo, Romelu Lukaku è uno dei principali pericoli per la difesa della Fiorentina. Con nove gol in campionato, l’attaccante belga potrebbe raggiungere la doppia cifra per la 12ª stagione nei principali campionati europei, un traguardo che solo Robert Lewandowski ha raggiunto in più occasioni rispetto a Lukaku. Dall’altra parte, Matteo Politano è un giocatore particolarmente in forma contro la Fiorentina, avendo realizzato quattro gol contro i viola in Serie A, due dei quali con la maglia del Sassuolo e altri due con quella del Napoli.
Anche Robin Gosens della Fiorentina sarà uno degli osservati speciali. Il tedesco è il difensore esterno che ha realizzato più gol nei principali campionati europei dal 2017/18 (ben 37). Dopo aver segnato nel match contro il Lecce, Gosens potrebbe andare a segno in due partite consecutive di Serie A per la prima volta dal periodo febbraio-marzo 2021.
Le statistiche difensive e offensive
Il Napoli è la squadra che ha subito più gol da fuori area in questo campionato (otto, come l’Hellas Verona). In questo senso, la Fiorentina potrebbe sfruttare la sua capacità di segnare dalla distanza, con ben sei gol realizzati da fuori area in Serie A (al pari di Como e Udinese). Un altro dato interessante riguarda la difesa viola, che ha subito gol in tutte le ultime sei trasferte di campionato, registrando una sola vittoria, un pareggio e ben quattro sconfitte.
Concludendo, la sfida tra Napoli e Fiorentina si preannuncia fondamentale per entrambe le squadre. I partenopei sono alla ricerca di un riscatto dopo le ultime prestazioni deludenti, mentre la Fiorentina dovrà dimostrare di essere in grado di invertire la rotta lontano da casa, un’impresa che le manca ormai da diverse partite.