Italia-Moldavia 2-0: Raspadori e Cambiaso firmano il successo nell’ultima di Spalletti

Italia-Moldavia 2-0: vittoria azzurra a Reggio Emilia nei preparativi per i Mondiali 2026

L’Italia di Spalletti chiude con un successo nelle qualificazioni per i Mondiali 2026, superando la Moldavia per 2-0 allo stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia. Una partita non priva di difficoltà per gli Azzurri, che però trovano la via del gol con Raspadori e Cambiaso, salutando con un sorriso il CT Luciano Spalletti esonerato il giorno prima.

Un successo dal sapore agrodolce per l’Italia di Spalletti

Nonostante la vittoria, la prestazione della Nazionale italiana di calcio è apparsa sottotono e non ha pienamente convinto il pubblico. Il ricordo della recente sconfitta contro la Norvegia resta vivido, e questa prova lascia ancora dubbi sul reale stato di forma della squadra.

Il primo brivido arriva già al 10′, quando Nicolaescu batte di testa e manda la palla in rete: la VAR annulla tutto per fuorigioco, salvando momentaneamente gli Azzurri. Poco dopo è Ranieri, anche lui di testa, a colpire la traversa su calcio piazzato.

Raspadori sblocca il match prima dell’intervallo

La Nazionale cerca il vantaggio con un paio di conclusioni da fuori area firmate Federico Dimarco e Mateo Retegui, ma la porta moldava resiste. A rompere l’equilibrio ci pensa Giacomo Raspadori al 40′, rapido a sfruttare una respinta corta della difesa su azione insistita dell’Italia.

Nel finale di primo tempo, la Moldavia si rende pericolosa: Reabciuk chiama Donnarumma a un intervento complesso, mentre Ionita sbaglia clamorosamente il tap-in del possibile pareggio. Brivido anche su un colpo di testa di Dumbravanu, salvato sulla linea da Dimarco.

Cambiaso firma il raddoppio nella ripresa

L’avvio della seconda frazione vede un’Italia più decisa. Al 50’, da un perfetto cross dell’appena entrato Riccardo Orsolini, arriva il gol del 2-0 firmato Andrea Cambiaso, abile a farsi trovare pronto sul secondo palo.

Il raddoppio tranquillizza l’ambiente e consente a Spalletti di ruotare gli uomini in campo, dando spazio a diversi giovani. Il ritmo cala progressivamente, con la Moldavia che non riesce più a impensierire seriamente la retroguardia azzurra.

Italia verso i Mondiali 2026: obiettivo qualificazione

Con questo risultato, l’Italia archivia un primo round di due partite con prestazioni altalenanti. Il successo contro la Moldavia rappresenta un’iniezione di fiducia in vista delle prossime partite di qualificazioni ai Mondiali 2026, ma è chiaro che serviranno progressi sia sul piano del gioco che nella solidità difensiva.

Il tabellino di Italia-Moldavia risultato esatto finale 2-0

Marcatori Gol: 40′ Raspadori (I), 5′ st Cambiaso (I).

Italia (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Ranieri (38′ st Coppola); Cambiaso, Frattesi , Ricci (1′ st Barella 5,5), Tonali, Dimarco (1′ st Orsolini); Raspadori (32′ st Maldini), Retegui (26′ st Lucca). A disposizione in panchina: Carnesecchi, Meret, Casadei, Gatti, Rovella, Rugani, Udogie. Allenatore: Spalletti.

Moldavia (3-4-2-1): Avram; Baboglo, Mudrac, Dumbravanu; Platica, Ionita (27′ st Dros), Bodisteanu(13′ st Motpan), Reabciuk; Caimacov (21′ st Stina), Postolachi (21′ st Perciun); Nicolaescu (27′ st Damascan). A disposizione in panchina: Kozhukhar, Straistari, Bitca, Bors, Motoc, Posmac, Stefan. Allenatore Clescenco.

Arbitro: Schnyder (Svi). Ammoniti: Frattesi (I); Nicolaescu (M).


Italia-Moldavia: numeri e statistiche dopo il successo degli Azzurri a Reggio Emilia

La vittoria per 2-0 dell’Italia contro la Moldavia allo Stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia, in preparazione alle qualificazioni ai Mondiali 2026, ha offerto numerosi spunti statistici e curiosità. Dai gol dei protagonisti al ritorno della solidità difensiva, passando per i numeri storici della Nazionale in terra emiliana, ecco tutti i dati più significativi della serata.

Giacomo Raspadori: miglior marcatore dell’Italia dal 2021

Dal debutto con la Nazionale maggiore il 4 giugno 2021, Giacomo Raspadori ha collezionato il maggior numero di reti tra tutti i giocatori azzurri, arrivando a quota 9 gol. Nessun altro calciatore ha segnato di più con la maglia dell’Italia in questo periodo, confermandosi come uno degli attaccanti più incisivi in ottica qualificazioni Mondiali 2026.

Davide Frattesi: l’uomo chiave dell’era Spalletti

Sotto la direzione di Luciano Spalletti, è Davide Frattesi il giocatore ad aver contribuito a più gol: ben 8 (sette marcature personali e un assist). La sua capacità di inserirsi negli spazi e arrivare in zona rete ne fanno una pedina fondamentale del centrocampo azzurro.

Andrea Cambiaso: tutti i gol in casa per il classe 2000

Andrea Cambiaso, dal suo esordio in Nazionale il 21 marzo 2024, ha già segnato 3 reti, tutte realizzate in partite casalinghe. Il giovane esterno è il giocatore dell’Italia con più gol in casa da quando è entrato nel giro della Nazionale maggiore. Un dato che riflette la sua crescente importanza nei match disputati in territorio italiano.

Italia, porta inviolata dopo sette mesi

La sfida contro la Moldavia ha segnato il ritorno della porta inviolata per l’Italia, un evento che non si verificava da novembre 2024, quando gli Azzurri vinsero 1-0 contro il Belgio in UEFA Nations League. Dopo diverse gare in cui la difesa aveva mostrato fragilità, il clean sheet rappresenta un segnale incoraggiante.

Qualificazioni Mondiali: l’Italia torna alla vittoria dopo quasi tre anni

La vittoria con la Moldavia è la prima in una gara di qualificazione ai Mondiali dal lontano 8 settembre 2021. In quell’occasione, l’Italia superò la Lituania con un netto 5-0, sempre al MAPEI Stadium. Il ritorno al successo in partite ufficiali apre con ottimismo il nuovo ciclo verso la Coppa del Mondo 2026.

Reggio Emilia è una roccaforte per la Nazionale

Con il successo contro la Moldavia, l’Italia ha portato a cinque le vittorie in altrettante partite giocate a Reggio Emilia, senza mai subire gol e con 14 reti realizzate. È la città italiana dove la Nazionale vanta il maggior numero di vittorie su cinque partite disputate, risultando un vero e proprio talismano per gli Azzurri.

Moldavia ancora a secco: due gare ufficiali senza segnare

Per la prima volta dal periodo tra marzo e giugno 2023, la Moldavia è rimasta senza segnare per due partite ufficiali consecutive. Allora accadde contro Repubblica Ceca e Albania. Il digiuno attuale sottolinea le difficoltà offensive della selezione est-europea.

Italia: 28 tiri contro la Moldavia, dominio totale

Contro la Moldavia, l’Italia ha registrato 28 tiri totali, mostrando un netto predominio sul piano del gioco. L’ultima volta che gli Azzurri avevano effettuato più conclusioni risale al 24 marzo 2022, nella gara contro la Macedonia del Nord (32 tiri). Un dato che conferma l’atteggiamento offensivo, anche se la percentuale realizzativa resta migliorabile.

Moldavia: quattro sconfitte ufficiali consecutive

Con quella subita a Reggio Emilia, la Moldavia ha collezionato la quarta sconfitta ufficiale di fila. Una striscia negativa che non si verificava dal periodo compreso tra settembre 2021 e marzo 2022, quando arrivò a perdere dieci partite consecutive tra tutte le competizioni.